Giornata Mondiale della Biodiversità. COPAGRI: Il lavoro degli agricoltori è un tassello fondamentale

Biodiversità

ROMA – La biodiversità è un aspetto imprescindibile per la sicurezza alimentare del presente e del futuro, per lo sviluppo sostenibile e per la resistenza al climate change, svolgendo al contempo un ruolo decisivo per l’impollinazione delle piante e delle colture spontanee, così come per la regolazione del ciclo dell’acqua e per il controllo del clima, attività tramite le quali viene mantenuta la fertilità dei suoli e salvaguardata la fauna e altre specie vitali per la produzione alimentare e il sostentamento agricolo.

Lo ricorda il presidente della Copagri Tommaso Battista in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, quest’anno dedicata al tema Armonia con la natura e sviluppo sostenibile”

A fronte di tali elementi – aggiunge Battista – appare evidente come il lavoro dei produttori agricoli rivesta una rilevanza fondamentale, se non vitale, per la salvaguardia della grande ricchezza legata alla biodiversità e per accrescere la consapevolezza della sua importanza per la salute; proprio per tali ragioni, abbiamo particolarmente apprezzato l’odierno richiamo del Presidente Sergio Mattarella alla necessità di difendere sempre di più questa incredibile ricchezza, tutelandola da attività umane ‘poco lungimiranti.

La cementificazione e il consumo indiscriminato dei suoli, infatti, contribuiscono sensibilmente alla distruzione degli habitat naturali e, conseguentemente, alla perdita di biodiversità, bene immateriale insostituibile e soprattutto difficilmente recuperabile”, prosegue il presidente della Copagri, richiamando la necessità di “coniugare lo sviluppo economico con la tutela dell’ambiente e della salute, come giustamente evidenziato dal Capo dello Stato, riavviando il lavoro normativo per contrastare il consumo di suolo e tutelare il paesaggio, tema del quale si parla ormai da diversi anni, senza però riuscire a concretizzarlo.

Non bisogna mai dimenticare, infatti, che l’Italia è uno dei Paesi europei più ricchi di biodiversità, anche se tale insostituibile valore è messo seriamente a rischio dai cambiamenti climatici, dall’introduzione nell’ambiente di specie aliene invasive e dai fattori antropici poc’anzi richiamati”, rimarca Battista, facendo inoltre notare che “dalla ricchezza della biodiversità derivano anche una serie di benefici ‘immateriali’, legati ad esempio al turismo, che fanno del paesaggio del nostro Paese un motivo di vanto nel mondo e un richiamo del quale possono fregiarsi anche le nostre produzioni agroalimentari tipiche.

Informazione pubblicitaria