Premio America Agricoltura, premiati talenti dell’imprenditoria agricola italiana

ROMA – La Fondazione Italia USA promuove il Premio America Agricoltura, un riconoscimento per gli imprenditori e le imprenditrici leader delle migliori aziende agricole italiane.

Affiancato al Premio America, lo storico riconoscimento destinato alle più prestigiose personalità di chiara fama internazionale, il Premio America Agricoltura vuole valorizzare ogni anno 300 talenti dell’imprenditoria agricola del nostro Paese che sono leader di aziende agricole di eccellenza, rappresentative del nostro miglior made in Italy e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide mondiali.

Un riconoscimento di prestigio internazionale, che rappresenta una qualificazione e una certificazione di qualità di fronte ai consumatori e ai mercati.

Oltre alla pergamena di premiazione, che verrà consegnata in una cerimonia ufficiale a Roma presso la Camera dei Deputati, gli imprenditori e le imprenditrici riceveranno una borsa di studio straordinaria per fruire del master online esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”.

Le vincitrici e i vincitori del Premio America Agricoltura e della relativa borsa di studio sono selezionati dalla Fondazione Italia USA, tramite il Registro Imprese e il sistema camerale, sulla base di diversi parametri indicativi dei valori e dei potenziali di competitività, di sostenibilità e di investimenti innovativi nell’ambito della filiera agroalimentare italiana. Costituisce un fattore valutativo privilegiato l’imprenditoria agricola femminile e quella di giovani al di sotto dei 35 anni. Non sono possibili autocandidature.

Il master della Fondazione Italia USA è svolto in collaborazione con Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale che commissionano il project work, ha l’adesione di personalità istituzionali, è diretto dalla professoressa Stefania Giannini e presieduto dall’ambasciatore Umberto Vattani, con la collaborazione di un panel didattico di prestigio internazionale formato da oltre 35 docenti. Il master si svolge sotto il patrocinio dell’UNRIC – United Nations Regional Information Centre.

Informazione pubblicitaria