Allevamenti sostenibili: La Basilicata mette a bando 4 milioni di euro per nuovi investimenti

Allevamenti sostenibili

POTENZA La Giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, ha approvato un nuovo bando destinato a promuovere allevamenti più sostenibili, etici e innovativi.

Con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro, il bando fa parte del Piano per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 (CSR) e si concentra su investimenti produttivi per migliorare l’ambiente, il clima e il benessere animale.

Gli obiettivi del bando

L’iniziativa mira a rafforzare l’impegno delle aziende agricole lucane verso pratiche agricole sostenibili, con un particolare focus su:

  • Miglioramento del benessere animale negli allevamenti.

  • Sostenibilità ambientale e climatica.

  • Promozione di innovazioni agricole che rispettano l’ambiente.

Sostegno finanziario

Il bando offre un contributo in conto capitale pari al 60% dell’investimento ammesso, con un investimento minimo di 10.000 euro e un massimo di 150.000 euro. Tuttavia, sono previsti interventi di importo superiore, con un aiuto massimo di 90.000 euro.

Quali requisiti?

Possono presentare domanda le aziende agricole lucane che:

  • Utilizzano almeno il 50,01% della superficie agricola utilizzata (SAU) nel territorio della Basilicata.

  • Sono ubicate nella regione e possiedono una Partita IVA con codice Ateco “01 – Agricoltura” come attività prevalente.

Soddisfazione da parte dell’assessore Cicala

“Sostenere investimenti produttivi che abbiano un impatto ambientale positivo e migliorino le condizioni di allevamento è una scelta strategica per una Basilicata più verde, resiliente e competitiva”, ha dichiarato l’assessore Cicala.

“Vogliamo premiare chi innova, chi si prende cura degli animali e del territorio, e chi guarda al futuro dell’agricoltura in modo sostenibile. Questo bando è solo uno dei tasselli di una visione più ampia, che promuove la transizione ecologica come leva di sviluppo territoriale.”

Scadenze e modalità di partecipazione

Le aziende agricole interessate dovranno inviare la domanda di sostegno tramite il portale Sian e trasmettere la documentazione sul sistema Siarb entro le ore 16:00 del 15 luglio 2025.

Informazione pubblicitaria