Itinéraires de découverte: Educazione agricola e alimentare per le scuole della Valle d’Aosta

Valle d’Aosta

SAINT-MARCEL – È stato presentato ieri, presso il Centro Agricolo Dimostrativo (CAD) di Saint-Marcel, il progetto Itinéraires de découverte, promosso dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali.

L’iniziativa si rivolge alle scuole della Valle d’Aosta, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni alla cultura agricola, alla stagionalità e alla sana alimentazione attraverso percorsi didattici e laboratori esperienziali.

Un progetto per riscoprire il territorio e i suoi frutti

“Itinéraires de découverte” nasce per avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell’agricoltura, portandoli alla scoperta del patrimonio vegetale valdostano, dei prodotti locali e delle professioni che li rendono possibili. Le attività, rivolte a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, si concentrano sull’importanza di una filiera agroalimentare locale, artigianale e sostenibile.

Nel corso del prossimo anno scolastico 2025/2026, verranno approfondite tre filiere tematiche principali: quella dedicata agli ortaggi dell’orto e ai piccoli frutti, quella sul miele e infine un percorso sulle mele dei frutteti valdostani.

A queste si aggiungono due nuovi percorsi educativi. Il primo è un viaggio completo, dalla semina del grano alla preparazione del pane, con la partecipazione del campione europeo di panificazione Christian Trione. Il secondo approfondisce l’universo delle piante officinali e aromatiche, grazie alla collaborazione con la Maison des Anciens Remèdes di Jovençan, custode delle antiche tradizioni terapeutiche della Valle d’Aosta.

Esperienza diretta e coinvolgimento scolastico

Durante la conferenza stampa, il referente del CAD Ugo Lini ha illustrato i dettagli delle attività previste per il nuovo anno scolastico. I laboratori prevedono esperienze pratiche e momenti interattivi, in cui gli studenti potranno conoscere da vicino le coltivazioni, le trasformazioni artigianali e le figure professionali del mondo rurale valdostano.

Ha preso parte anche Marilisa Letey, Presidente del Centre d’Etudes Les Anciens Remèdes, che ha illustrato l’offerta formativa legata alle piante medicinali e aromatiche. Le attività si svolgeranno sia presso la sede della Maison, sia al Centro Agricolo Dimostrativo, con un programma che unisce teoria, manualità e memoria storica.

L’assessore Marco Carrel ha evidenziato il valore educativo del progetto, sottolineando l’importanza di avvicinare i giovani al mondo dell’agricoltura e della sana alimentazione. Trasmettere ai giovani valdostani l’importanza dell’agricoltura e del legame con il territorio è un obiettivo prioritario. Educarli a un’alimentazione consapevole significa investire nel benessere e nella responsabilità dei cittadini di domani, ha dichiarato.

Carrel ha aggiunto che, in un contesto in cui si cerca di ridurre lo spreco alimentare e si affrontano le sfide della globalizzazione gastronomica, è fondamentale promuovere il valore della biodiversità e incentivare il consumo di prodotti locali. La sinergia tra insegnanti e agricoltori, secondo l’Assessore, rappresenta una preziosa fonte di sapere e di stimolo per costruire una relazione più profonda e affettiva con il proprio territorio.

Infine, ha espresso soddisfazione per le collaborazioni attivate e ha auspicato una crescente partecipazione da parte delle scuole valdostane, annunciando l’intenzione di ampliare ulteriormente l’offerta educativa nei prossimi anni.

Un futuro educativo radicato nella terra

Alla conferenza stampa erano presenti anche 45 studenti valdostani, provenienti dalla scuola dell’infanzia di Saint-Marcel, dalla scuola primaria di Verrès e dalla scuola media Saint-Roch di Aosta. Tutti hanno potuto prendere parte a una visita guidata degli spazi del Centro Agricolo Dimostrativo, esplorando da vicino le attività e i percorsi formativi proposti.

Il progetto Itinéraires de découverte si conferma così un’iniziativa di valore per l’educazione ambientale, alimentare e civica in Valle d’Aosta. Un percorso che forma giovani cittadini più consapevoli, rispettosi della natura e custodi delle tradizioni locali.

Informazione pubblicitaria