ROMA – L’obiettivo dei partner CoproB Italia Zuccheri e United Beet Seeds (UBS), con sede in Belgio, è chiaro: nei prossimi tre anni selezioneranno e svilupperanno varietà di barbabietola da zucchero con una maggiore tolleranza agli stress causati dai cambiamenti climatici globali.

Oggi, i progressi della genetica e gli studi agronomici specifici su diverse colture hanno fatto passi da gigante. In questo contesto, CoproB Italia Zuccheri ha individuato in UBS un partner con cui collaborare per soddisfare le esigenze della filiera. UBS, con sede in Belgio, è una joint venture di rilevanza globale nel settore della barbabietola e della cicoria del Groupe Florimond Desprez e DLF Seeds A/S ed è specializzata in tutti gli aspetti della ricerca, produzione, lavorazione e commercializzazione di semi di barbabietola da zucchero. UBS è un’organizzazione aziendale che riunisce diversi marchi affermati, tra cui SESVANDERHAVE, partner ideale per identificare e fornire risposte concrete alle esigenze degli agricoltori. Lo staff agronomico del dipartimento di R&S di CoproB Italia Zuccheri ha comunicato che l’accordo siglato mira a sperimentare migliaia di varietà vecchie e nuove per selezionare e sviluppare quelle più adatte alle nostre zone, tenendo conto delle attuali tendenze climatiche che stanno mettendo a dura prova la resilienza del settore. Nell’ambito del progetto triennale, saranno sviluppate e migliorate tecniche e varietà dedicate alla semina autunnale ed estiva.
In particolare, la semina autunnale, che permette di selezionare varietà resistenti alla fioritura precoce, potrebbe segnare una svolta positiva per il settore della barbabietola da zucchero in Italia. Attualmente, la percentuale di fioritura precoce nei semi di barbabietola da zucchero seminati in autunno è troppo alta per essere competitiva rispetto alla semina primaverile, che ha un indice di fioritura molto più basso. Tuttavia, CoproB non abbandonerà lo studio della semina estiva, consapevole che non è sempre un percorso facile da seguire a causa delle note difficoltà nelle aree di produzione.
“Sono molto soddisfatto del percorso intrapreso con UBS, che ringrazio – ha dichiarato il presidente di CoproB Italia Zuccheri Luigi Maccaferri –. Lo studio e lo sviluppo di varietà dedicate al mercato italiano è un aspetto fondamentale per la nostra filiera, alla luce dei cambiamenti climatici. Anche tornando a testare varietà considerate obsolete, si potrebbero aprire nuove prospettive, soprattutto selezionando varietà con un contenuto di zucchero più elevato. La polarizzazione negli ultimi anni è gradualmente diminuita a scapito della marginalità dei nostri soci: abbiamo il dovere e il compito di invertire la tendenza. In attesa di poter lavorare su varietà di nuova generazione prodotte con le nuove tecniche di ibridazione assistita (TEA), ci siamo anche posti l’obiettivo di sviluppare una semina autunnale che possa davvero rappresentare una svolta nella coltivazione della barbabietola in Italia. Si tratta certamente di un percorso impegnativo, ma che abbiamo deciso di intraprendere insieme con UBS”.
“È una iniziativa significativa di miglioramento, importante per il futuro del settore bieticolo non solo italiano – ha aggiunto il Country Manager Italia di UBS Roberto Balella –. Il percorso intrapreso mette in risalto l’importanza degli sviluppi sia agronomici che internazionali e la spinta data dal ruolo di UBS. La soddisfazione come il successo dell’agricoltore sono entrambi legati all’attenzione che lo zuccherificio attribuisce al testare continuamente le varietà migliori, ma anche al confrontare le performance e la produttività tra i diversi periodi di semina: primaverile, anticipata, autunnale, ma anche estiva. UBS può dare un significativo contributo apportando la propria esperienza ed il proprio patrimonio genetico. L’occasione è dietro l’angolo”.
Informazione pubblicitaria