ROMA – “I lavori della Ministeriale del G20 hanno ribadito la visione strategica comune delle nazioni partecipanti sulle priorità dell’agricoltura: inclusione nei mercati e sicurezza alimentare, coinvolgimento di giovani e donne, innovazione, trasferimento tecnologico e sostenibilità agricola.
Per l’Italia non basta che ci sia cibo per tutti: il cibo deve essere di qualità. Per questo investiamo nelle potenzialità dei territori, sia come Italia sia come Unione Europea”.
Lo ha sottolineato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante la riunione dei ministri dell’agricoltura del G20 a Città del Capo, in Sudafrica.
Il Governo italiano ha apprezzato l’impostazione generale, sottolineando il ruolo chiave di piccoli agricoltori, donne e giovani. È stata evidenziata l’importanza di un accesso equo a mercati e risorse e la necessità di favorire l’innovazione come strumento di produttività e sostenibilità. Particolare attenzione è stata posta alla resilienza climatica, riconoscendo gli agricoltori come custodi del territorio e attori fondamentali nella lotta ai cambiamenti climatici.
“Stiamo realizzando il Piano Mattei. Non guardiamo all’Africa come a un continente povero ma ricco di potenzialità, con il 60% delle terre arabili del pianeta”, ha sottolineato il ministro. “Vogliamo mettere a disposizione le nostre tecnologie, la nostra esperienza. L’Italia non solo è pronta a lavorare ma ha già investito in progetti virtuosi, con risultati positivi. Occorrono regole condivise e il rispetto di tali regole. La disponibilità dell’Italia è massima”, ha concluso il ministro.