NAPOLI – Venerdì 10 e sabato 11 ottobre a Napoli si svolgerà l’edizione 2025 del Congresso Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, presso RAMADA by Wyndham Naples.
Una due giorni di confronto tecnico-scientifico tra i massimi esperti del settore agro-alimentare, docenti universitari, rappresentanti istituzionali e dirigenti di enti di ricerca, con l’obiettivo di analizzare le sfide e le opportunità legate all’innovazione tecnologica in campo e alla trasformazione della professione, chiamata a giocare un ruolo centrale nella transizione verso nuovi modelli produttivi e gestionali più sostenibili e competitivi.
L’edizione 2025 del Congresso si articolerà in quattro tavole rotonde.
“Una nuova Università per un nuovo sviluppo delle competenze nel settore agro-alimentare”
In un contesto globale in continua evoluzione, le competenze dei professionisti del settore agro-alimentare e ambientale sono determinanti. Come può l’Università rispondere a queste sfide? Con programmi formativi orientati a nuovi modelli mercato? Durante il dibattito si approfondirà la necessità di attivare un rinnovamento del sistema accademico per allinearlo alle nuove dinamiche del settore.
“Clima, tecnologia, I.A., innovazione: una sfida possibile”
Cambiamento climatico, tecnologie digitali e l’adozione dell’Intelligenza Artificiale stanno ridefinendo l’approccio all’agricoltura. Come integrare diffusamente l’innovazione tecnologica nelle attività agricole per garantire sostenibilità, produttività e competitività? Durante questo panel gli esperti analizzeranno soluzioni concrete per implementare costellazione IRIDE, IA, big data, droni e sensori alle pratiche agricole quotidiane.
“La nuova PAC 2028-2034: effetti sull’organizzazione tecnico-economica delle imprese agricole”
Con l’imminente riforma della Politica Agricola Comune le imprese del settore primario si preparano a un cambiamento significativo. Quali saranno gli effetti relativi alla gestione e organizzazione delle aziende? In questa tavola rotonda, massimi esperti esploreranno le implicazioni della nuova PAC, con particolare attenzione agli aspetti legati agli strumenti di sostegno finanziario, agli interventi per la sostenibilità ambientale e alle nuove politiche di sostegno alle imprese; con un focus su un nuovo modello agroalimentare che favorisca la valorizzazione ambientale.
“Un nuovo welfare per i professionisti Periti Agrari e il sostegno delle casse allo sviluppo dell’Italia”
Il congresso si concluderà con il dibattito organizzato dalla Fondazione ENPAIA GSPA. L’incontro si concentrerà su nuovi modelli di welfare per i professionisti del settore, alla luce del progetto di riforma del regolamento della Cassa di Previdenza, affrontando i temi delle politiche previdenziali, del sostegno al reddito e delle misure per supportare la crescita professionale e economica dei professionisti Periti Agrari e Periti Agrari Laureati in Italia.
Per informazioni e accrediti: ufficio-stampa@peritiagrari.it