Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
  • Home
  • Cronache
    • Attualità
    • Energie rinnovabili
    • Esteri
    • Europa
    • Florovivaismo
    • Food
    • Meccanizzazione
    • Olio
    • Ortofrutta
    • Pesca
    • Seminativi
    • Vino
    • Zootecnia
  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • Audio
    • Effetto Covid
    • Target – Obiettivo Agricoltura
    • Video
  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Cerca
domenica 24 Agosto 2025
Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
agricultura.it Agricultura.it
agricultura.it agricultura.it
  • Home
  • Cronache
    • TuttiAttualitàEnergie rinnovabiliEsteriEuropaFlorovivaismoFoodMeccanizzazioneOlioOrtofruttaPescaSeminativiVinoZootecnia
      Vino

      Vendemmia 2025 in Veneto: Uve in ottime condizioni e situazione sanitaria…

      Esteri

      Le ciliegie spagnole volano in Cina. Dalle autorità cinesi via libera…

      Attualità

      Dazi, Fregolent (IV): Governo festeggia naufragio Made in Italy

      Attualità

      Dazi Usa. Copagri: Dazi, finisce l’incertezza, ma comincia la riduzione dell’export

  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • TuttiAudioEffetto CovidTarget – Obiettivo AgricolturaVideo
      Attualità

      ColtivaItalia, Meloni: 1 miliardo di euro per sostenere agricoltori italiani, semplificazione…

      Video

      G7 Agricoltura e Pesca. Il docufilm di Divinazione Expo 2024 a…

      Attualità

      Pac e fondo unico. Allarme Cia, Fini: Taglio del 20% significa…

      Video

      Prosciutto di San Daniele. Un nuovo impianto per il trattamento degli…

  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Home Cronache Europa Pac. Cia, accordo su riforma verso giusta direzione per agricoltura più forte
  • Cronache
  • Europa

Pac. Cia, accordo su riforma verso giusta direzione per agricoltura più forte

di
Redazione
-
25 Giugno 2021
Condividi
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Telegram

    Roma – Dopo tre anni dalla presentazione della proposta legislativa, finalmente l’agricoltura europea si avvia verso una reale riforma della Pac 2023-2027 più equa, sostenibile e per gli agricoltori. Ora serve subito un lavoro serio con il Piano strategico nazionale per salvaguardare la competitività delle imprese agricole.

    Questo il commento di Cia-Agricoltori Italiani sull’accordo provvisorio appena raggiunto nel “super trilogo” a Bruxelles, da Parlamento, Consiglio e Commissione Ue.

    Per Cia, dunque, come più volte ribadito, ora l’Europa può essere più forte di fronte alle sfide post pandemia e l’agricoltura dei Paesi membri più in grado di guardare con ottimismo al suo ruolo da protagonista della transizione ecologica. Auspicando un passaggio rapido al Consiglio Agrifish del 28 e 29 giugno, con l’approvazione finale dei Ministri dell’Agricoltura Ue e successivamente da parte del Parlamento; gli agricoltori potranno, infatti, dal 1 gennaio 2023, contare su nuove norme, più robuste e strutturate per un sistema produttivo più equo e green. L’Europa agricola -sottolinea Cia- guadagna con la riforma della Pac, maggiore rispetto della sfera ambientale e sociale, che dovranno, però, muoversi in costante equilibro anche con la garanzia del reddito per gli agricoltori.

    Nel dettaglio -precisa Cia- tra il I e II pilastro, almeno il 60% delle risorse saranno dedicate a una nuova architettura verde, con il 25% delle risorse del I pilastro da destinare agli eco-schemi. Un punto chiave per dare impulso all’agricoltura del futuro. Sarà, inoltre, inglobata nella Pac anche la dimensione sociale, obbligatoria a partire dal 2025, ma -ribadisce Cia- da intendersi come un’ulteriore valorizzazione di una Pac rivolta anche alla collettività e ai lavoratori, senza ostacoli e aggravi burocratici.

    “La Pac -dichiara il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino– deve rimanere, prima di tutto, la politica economica per gli agricoltori e, quindi, costante opportunità di sviluppo imprenditoriale, oltre che strumento utile a rigenerare e valorizzare le aree rurali. Per questo -aggiunge Scanavino- non è più rinviabile la definizione del Piano strategico nazionale che permetta agli agricoltori italiani di essere all’altezza del cambiamento che gli si richiede, che mostri nei fatti di riconoscere le specificità del settore e le sfide oggi spinte da emergenza sanitaria e climate change. Occorre -conclude, infine, il presidente di Cia- ragionare con tutti gli attori coinvolti sul territorio, come richiesto dal progetto Cia ‘Il Paese che Vogliamo’ e come è necessario a un’agricoltura sempre più settore strategico per l’Italia e l’’Europa”.

    LEGGI ANCHE

    PAC accordo raggiunto. Soddisfazione De Castro: missione compiuta. Ora Politica agricola più forte, equa e sostenibile fino al 2027

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

    Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

    Informazione pubblicitaria
    • TAGS
    • cia agricoltori
    • in evidenza
    • pac
    • pac 2027
    • triologo
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Articolo precedentePac, Giansanti: Lavoro svolto ha migliorato testo ma ci aspettavamo di più
      Articolo successivoUe. Coldiretti: accordo sul cuore della riforma agricola da 50 miliardi
      Redazione
      Redazione
      https://www.agricultura.it
      Le news dal mondo dell'agricoltura, informazioni dal produttore al consumatore...e poi, normative, curiosità, appuntamenti enogastronomici e itinerari all'aria aperta.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Anna Maria Cisint
      Attualità

      PAC, Cisint (Lega): Agricoltori traditi da UE, taglio di 87 miliardi e fondo unico, con lo spettro di nuove condizionalità per i Paesi membri

      Europa

      Europa, i conti non tornano. PE: proposta di bilancio “semplicemente insufficiente” per affrontare le sfide

      Europa

      Vinitaly, Hansen: Vino al bivio. Entro autunno approvazione pacchetto promozione UE

      Europa

      Ursula von der Leyen replica ai Dazi di Trump: ‘Conseguenze disastrose, reagiremo. Ma pronti a negoziare’

      Europa

      Dazi USA al 20%, Lange (Parlamento europeo): ‘Ingiustificati, illegali e sproporzionati. L’UE risponderà

      Attualità

      Lollobrigida – Hansen, incontro ad Agricoltura E’: sul tavolo esigenze e prospettive agricoltori

      Correlati:

      campagna_toscanaPiani prossima PAC più verdi e basati sulla performance. Lo prevede la Corte dei conti europea Riforma PAC. De Castro -Dorfmann: passi in avanti verso agricoltura più competitiva e resiliente Ue. Coldiretti: accordo sul cuore della riforma agricola da 50 miliardi Martina (Fao): nuova Pac è salto strategico verso sostenibilità integrale PAC: serve produzione, il green deal può attendere. Rolfi (Lombardia): Al lavoro per misure straordinarie Wojciechowski ad agricultura.it: Sosteniamo l’Italia per corretta attuazione fondi PAC, redditività economica e sostenibilità ambientale

      CERCA SU AGRICULTURA.IT

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

      Seguici su instagram @agricultura.it

      agricultura.it
      Testata giornalistica registrata al Tribunale di Siena.
      Registro Periodici: n. 714 del 3/7/2001
      Direttore responsabile: Lorenzo Benocci

      Privacy Policy
      Cookie Policy
      Contattaci: redazione@agricultura.it
      Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
      © 2018, Agricultura.it | Sito realizzato da: Alfio Tondelli Comunicazione
      jojobet güncel giriş
      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it