Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
  • Home
  • Cronache
    • Attualità
    • Energie rinnovabili
    • Esteri
    • Europa
    • Florovivaismo
    • Food
    • Meccanizzazione
    • Olio
    • Ortofrutta
    • Pesca
    • Seminativi
    • Vino
    • Zootecnia
  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • Audio
    • Effetto Covid
    • Target – Obiettivo Agricoltura
    • Video
  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Cerca
mercoledì 17 Settembre 2025
Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
agricultura.it Agricultura.it
agricultura.it agricultura.it
  • Home
  • Cronache
    • TuttiAttualitàEnergie rinnovabiliEsteriEuropaFlorovivaismoFoodMeccanizzazioneOlioOrtofruttaPescaSeminativiVinoZootecnia
      Attualità

      Coldiretti, Gesmundo: Sicurezza alimentare e sovranità non disgiunte. Cibo laboratorio non…

      olive_agricultura_olio
      Olio

      Acquisto di olive. 6 ore per effettuare la consegne delle olive…

      Olio

      Olio: AIFO scrive al ministro Lollobrigida: Così i frantoi rischiano la…

      Attualità

      Agronomi e forestali accedono al Portale nazionale classificazioni sismiche

  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • TuttiAudioEffetto CovidTarget – Obiettivo AgricolturaVideo
      Video

      Sigaro toscano fatto a mano con foglie di tabacco Kentucky. Ecco…

      Attualità

      ColtivaItalia, Meloni: 1 miliardo di euro per sostenere agricoltori italiani, semplificazione…

      Video

      G7 Agricoltura e Pesca. Il docufilm di Divinazione Expo 2024 a…

      Attualità

      Pac e fondo unico. Allarme Cia, Fini: Taglio del 20% significa…

  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Home Cronache Europa Super trilogo Riforma PAC, verso i primi accordi. Dopo Pasqua riprendono discussioni...
  • Cronache
  • Europa

Super trilogo Riforma PAC, verso i primi accordi. Dopo Pasqua riprendono discussioni tecniche

di
Redazione
-
3 Aprile 2021
Condividi
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Telegram

    BRUXELLES – Si è incontrato nei giorni scorsi (il 26 marzo), il team di negoziatori del Consiglio, del Parlamento europeo e della Commissione, per il primo “super trilogo” voluto dalla Presidenza portoghese, con lo scopo di far avanzare i negoziati così da raggiungere un accordo sulla Riforma della Pac entro giugno 2021.

    TRILOGO – L’esito dell’incontro può essere ritenuto positivo. È stato raggiunto un “accordo di principio” su alcuni aspetti rilevanti.

    Il Parlamento ha comunque sottolineato la necessità di una maggiore flessibilità nel proseguo dei negoziati da parte del Consiglio. Per quanto riguarda il New Delivery Model, è stato raggiunto un accordo per una valutazione della performance da effettuare su base biennale (anni finanziari 2024 e 2026), con un ulteriore monitoraggio delle prestazioni nell’anno finanziario 2025, senza conseguenze finanziarie per gli Stati membri.

    In relazione al regolamento sui Piani strategici, è stato deciso che l’applicazione della definizione di “agricoltore attivo” dovrà essere obbligatoria, a condizione che sia semplice e flessibile. Sarà introdotta anche la definizione di “nuovo agricoltore”, a condizione che non dia luogo ad alcun nuovo tipo di intervento, rispetto a quanto già incluso nel testo proposto dalla Commissione. Rimangono punti di vista divergenti su temi importanti come il capping e i pagamenti ridistributivi. Vista la portata politica di questi temi, è molto probabile che questi argomenti saranno discussi solamente ai triloghi finali. Per quanto riguarda il regolamento per l’OCM unica, è stato raggiunto un accordo di principio sulla possibilità di estendere i diritti di impianto fino al 2045, con due revisioni (2028 e 2040).

    È stato deciso di mantenere lo status quo sulle varietà vietate ed è stata accettata la proposta del Parlamento per la possibilità di reimpianto di vigneti storici, senza un aumento della superficie. I vini DOP e IGP potranno essere dealcolizzati solo parzialmente. Per quanto riguarda l’etichettatura del vino, i colegislatori hanno concordato di fornire informazioni nutrizionali off-label, senza differenze per le diverse categorie di vino. I negoziatori hanno anche sostenuto la possibilità di estendere la programmazione produttiva a tutti i prodotti a denominazione.

    Le discussioni tecniche riprenderanno subito dopo Pasqua, mentre i prossimi triloghi sono provvisoriamente previsti per il 16 aprile (Regolamento dei piani strategici), il 21 aprile (Regolamento OCM Unica) e il 23 aprile (Regolamento orizzontale).

    Fonte: Bollettino a cura della Cia – Agricoltori italiani Ufficio di Rappresentanza presso l’UE

    LINK Agriculture and Rural Development

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

    Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

    Informazione pubblicitaria
    • TAGS
    • cia agricoltori italiani
    • commisione europea
    • in evidenza
    • pac
    • parlamento europeo
    • TRILOGO
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Articolo precedenteContrasto alle pratiche sleali, approvazione legge alla Camera. Gagnarli: più tutela per tutti gli agricoltori
      Articolo successivoCommissione UE. Pubblicata la relazione per le prospettive a breve termini per i mercati agricoli
      Redazione
      Redazione
      https://www.agricultura.it
      Le news dal mondo dell'agricoltura, informazioni dal produttore al consumatore...e poi, normative, curiosità, appuntamenti enogastronomici e itinerari all'aria aperta.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Europa

      Pac. Parlamento vota risoluzione: Niente tagli e fondo unico. Garantire i pagamenti diretti agli agricoltori

      Europa

      Accordo UE-Mercosur, protesta agricoltori a Bruxelles. Cisint (Lega): mondo agricolo più lungimirante dei burocrati europei

      Europa

      Riso contaminato da pesticidi. Interrogazione alla Commissione europea. Borchia (Lega): “Ue agisca subito”

      Europa

      Lombardia, aperto bando da 600 mila euro per formazione imprenditori agricoli

      Europa

      Fitto, Letta e Giansanti: Serve un’Europa più coraggiosa e ambiziosa. Il confronto al meeting di Confagricoltura a Rimini

      Europa

      Europa, i conti non tornano. PE: proposta di bilancio “semplicemente insufficiente” per affrontare le sfide

      Correlati:

      Pac. Cia, si giunga finalmente ad accordo politico Riforma PAC. De Castro -Dorfmann: passi in avanti verso agricoltura più competitiva e resiliente Ue. Cia, accordo sul bilancio 2021-2027 decisivo per la ripresa Pubblicati in Gazzetta UE i 3 Regolamenti PAC 2023-27 PAC: il Parlamento europeo chiede posticipo del voto su legislazione secondaria Martina (Fao): nuova Pac è salto strategico verso sostenibilità integrale

      CERCA SU AGRICULTURA.IT

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

      Seguici su instagram @agricultura.it

      agricultura.it
      Testata giornalistica registrata al Tribunale di Siena.
      Registro Periodici: n. 714 del 3/7/2001
      Direttore responsabile: Lorenzo Benocci

      Privacy Policy
      Cookie Policy
      Contattaci: redazione@agricultura.it
      Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
      © 2018, Agricultura.it | Sito realizzato da: Alfio Tondelli Comunicazione
      casibom
      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it