RIMINI – Il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) torna da protagonista a Macfrut 2025, la principale manifestazione italiana dedicata all’ortofrutta.
Un fitto calendario di eventi, focus scientifici, mostre varietali e attività educative vedrà impegnato l’Ente nei tre giorni della fiera riminese, con l’obiettivo di valorizzare la ricerca, il trasferimento tecnologico e la sensibilizzazione delle nuove generazioni.
«Sostenere l’ortofrutta, primo comparto per valore della nostra agricoltura, è una priorità – dichiara Andrea Rocchi, presidente CREA –. Serve ricerca, ma anche capacità di trasferirla ai produttori: saremo sempre più al loro fianco, per un’agricoltura più competitiva, resiliente e sostenibile».
Mostra pomologica CREA: fragole e agrumi sotto i riflettori
Nel padiglione A1 – Stand 001, torna l’attesa Mostra Pomologica del CREA, ampliata e rinnovata, dedicata a fragole e agrumi. Accanto alle principali varietà di fragola presenti sul mercato italiano, verranno esposte nuove selezioni di arancio a maturazione tardiva e a polpa rossa e altri agrumi sviluppati dal CREA. L’inaugurazione è in programma martedì 6 maggio alle ore 12.30, con la partecipazione di Rocchi, Maria Chiara Zaganelli (DG CREA), Enzo Perri (CREA OFA), Damiano Li Vecchi (MASAF) e Mauro Quadri (MASAF).
Focus su fragola, suolo, uva e tecnologie
-
Fragola 2025 – Il punto in 60 minuti: martedì 6 maggio, ore 15.30, Berry Area (Pad. 2) – un confronto tecnico tra esperti e operatori del settore, con Gianluca Baruzzi (CREA OFA).
-
Innovazione e ricerca in frutticoltura: una serie di incontri CIA–CREA nell’Area Meeting (Hall Sud – Stand 082):
-
Tecnologie innovative, 6 maggio ore 14 – con Alberto Assirelli (CREA ITA)
-
Uva apirena NUVAUT, 7 maggio ore 12.30 – con Riccardo Velasco (CREA VE)
-
Gestione del suolo e rischi climatici, 7 maggio ore 15.30 e 8 maggio ore 12 – con Giuseppe Corti (CREA AA)
-
Faccia a faccia CIA-CREA su agricoltura e ricerca, 7 maggio ore 12 – con Cristiano Fini (CIA) e Andrea Rocchi (CREA)
-
-
Ortofrutta DOP IGP e ricerca: martedì 6 maggio, ore 14.30 – Pad. Piscine Est – con la DG Zaganelli
Educazione alimentare per i più piccoli
Per tutta la durata della fiera, il CREA partecipa – insieme a ISMEA – al programma UE “Frutta e Verdura nelle Scuole” (Pad. D5 – Stand 067), con attività ludico-educative per le scuole primarie e sessioni guidate sulla sana alimentazione, condotte dai ricercatori CREA Alimenti e Nutrizione.
Il CREA nei talk e nei simposi di settore
-
Agrivoltaico e Green Deal: Assirelli (CREA ITA) nei talk di Agrilinea, 6 maggio ore 10 e 7 maggio ore 16 (Pad. A2 – esterno)
-
Filiera patata: Bruno Parisi (CREA CCI) al Potato Macfrut Symposium, 7 maggio ore 15.30 (Pad. D4)
-
Agrivoltaico avanzato: Pierpaolo Pallara (CREA PB), 7 maggio ore 16 (Pad. C1 – Agrisolar Arena)
-
Agricoltura digitale: Alberto Cavazzini (CREA, Direzione Scientifica) all’evento “Agronomia Moderna”, 8 maggio ore 14 (Pad. ANBI C1 – 010)