Cai Agromec e Regione Veneto: incontro positivo sulle assegnazioni di gasolio agricolo per il 2026

VENEZIA – Si è svolto questa mattina nella sede della Regione Veneto a Mestre un importante incontro tecnico tra le delegazioni provinciali di Apima (Associazione provinciale imprese di meccanizzazione agricola, associate a Cai Agromec), la Fimav (Federazione imprese meccanizzazione agricola del Veneto, associata a Cai Agromec) e i rappresentanti regionali, finalizzato all’avvio del confronto sulle nuove assegnazioni di gasolio agricolo agevolato per l’anno 2026.

All’incontro hanno partecipato tutte le associazioni territoriali venete del settore, rappresentanti di oltre 1500 imprese agromeccaniche, a dimostrazione della forte coesione della categoria in un momento cruciale per la definizione dei criteri di assegnazione del carburante agricolo a tassazione ridotta. Ogni anno, infatti, vengono aggiornate le tabelle relative alle lavorazioni agricole agevolabili, con un’attenta analisi dei consumi dei macchinari e delle pratiche agronomiche.

Il tavolo ha rappresentato un primo passo verso la definizione delle assegnazioni per il 2026, che sarà perfezionata nel mese di settembre, al termine del confronto tecnico e politico.

Alfredo Zanirato, presidente Fimav, ha dichiarato: «Il carburante agricolo agevolato è una leva fondamentale per la competitività delle imprese agromeccaniche venete. Difendiamo questo strumento con convinzione, perché garantisce la sostenibilità economica del lavoro nei campi e il presidio del territorio. Il confronto con la Regione è un momento indispensabile per adattare le assegnazioni alle reali esigenze operative delle nostre imprese.»

Marco Sitta, segretario generale di Fimav, ha aggiunto: “Tutte le delegazioni provinciali hanno partecipato compatte per portare il contributo dei territori e delle imprese. La nostra presenza unitaria testimonia la serietà con cui affrontiamo questo passaggio tecnico, ma anche politico: mantenere il beneficio del gasolio agevolato significa garantire continuità e futuro al settore primario”.

Le associazioni si sono impegnate a raccogliere ulteriori dati tecnici da sottoporre agli uffici regionali in vista della definizione delle nuove tabelle di riferimento. L’obiettivo comune è quello di preservare e migliorare uno strumento essenziale per la meccanizzazione agricola, che ogni anno consente l’utilizzo di oltre 200 milioni di litri di gasolio a tassazione ridotta in Veneto.

Informazione pubblicitaria