Innovazione, Copagri: Bene rassicurazioni su sperimentazione in campo Tea

ROMA – “Accogliamo con grande favore le fondamentali rassicurazioni sull’imminente proroga relativa alla possibilità di sperimentare in campo le Tecniche di Evoluzione Assistita-TEA, innovazione legata a doppio filo alla tenuta e allo sviluppo futuro del comparto agricolo”.

Così il presidente della Copagri Tommaso Battista, ringraziando il presidente della Commissione Agricoltura del Senato Luca De Carlo per aver prontamente recepito le preoccupazioni della Confederazione.

“Quella del miglioramento genetico è una partita troppo importante, alla quale le aziende agricole guardano con grande interesse e convinzione, in quanto offre importanti risposte anche sul versante della redditività”, spiega Battista, ricordando che “la ricerca sulle TEA, anche e soprattutto alla luce delle numerose e positive evidenze riscontrate, è una condizione dirimente per aumentare la resistenza dell’agricoltura ai parassiti, permettendo al genoma delle piante di adattarsi con minore stress ai sempre più frequenti effetti dei cambiamenti climatici”.

“Sapere che questo tema beneficerà di ‘nuovi finanziamenti’ e troverà nuova linfa ‘nel primo provvedimento utile’, grazie all’attesa proroga al 2026 della possibilità di sperimentare in campo, attualmente consentita fino alla fine dell’anno, non può quindi che rincuorarci”, aggiunge il presidente.

“In un periodo alquanto delicato e complesso per la nostra agricoltura, alle prese con l’incognita legata ai dazi USA e con la riduzione dei fondi comunitari destinati all’agricoltura, è fondamentale avere certezze sulle quali appoggiarsi per costruire il proprio futuro e programmare le proprie attività”, conclude Battista.

Informazione pubblicitaria