TAGLIO DI PO (ROVIGO) – Siamo ciò che mangiamo. Uno slogan che è però anche una filosofia, messa in pratica quotidianamente, dal campo, alla stalla, alla tavola.
Ce lo ha spiegato Luigi Forte, titolare delle Agricole Forte, azienda di Taglio di Po (Rovigo), specializzata nella coltivazione di erba medica disidrata dal 1962. L’azienda alla terza generazione, situata nel Parco del Delta del Po, produce foraggi e mangimi per i ruminanti e gli erbivori.
Quanto è importante l’alimentazione degli animali?
“Dobbiamo sempre ricordare che gli animali sono erbivori e in questo caso anche ruminanti – evidenzia Forte -; la nostra attenzione è quella di comunicare dall’allevatore al consumatore, che siamo ciò che mangiamo e quindi, attraverso le colture che seminiamo e che trasformiamo, che l’animale poi mangia, assimila e trasforma, abbiamo una qualità finale degli alimenti, da uso animale (latte, carne, uova) più nutrienti, ovvero più salute per gli animali perché l’erba è un ingrediente con proprietà nutraceutica”.
La qualità in tutta la filiera
“Partendo da un buon prodotto, certo – continua Forte -. Abbiamo molti allevatori a filiera corta o all’interno della filiera, molto importanti come Grana Padano e Parmigiano Reggiano, che apprezzano la qualità dei foraggi, che sono sani, perché si trasformano nella qualità del latte, quindi caseina maggiore e proteine, grasso, anche valore nutrizionale per l’animale. Una fertilità maggiore, quindi, e l’animale sta meglio, si utilizzano meno farmaci e meno integratori”.
“Come azienda agricola forte è importante comunicare” conclude Luigi Forte.
Sostenibilità della produzione di erba medica
Agricole Forte si impegna ogni giorno a rendere la “Qualità sostenibile” non solo uno slogan ma una realtà tangibile. La nostra erba medica disidratata è la prova che un futuro più verde è possibile, e inizia oggi, con scelte consapevoli.
Situata nel cuore pulsante delle campagne del Delta del Po, tra il Veneto e l’Emilia Romagna, Agricole Forte si erge come custode di una visione agricola che intreccia rispetto per la tradizione e innovazione basata sulla sostenibilità.