ROMA – Il Palazzo dell’Agricoltura apre le porte al pubblico anche quest’anno in occasione di Open House Roma.
Attraverso visite guidate gratuite, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta del patrimonio artistico e culturale custodito nella sede del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. L’appuntamento è nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle ore 10.00 alle 17.00.
Il Masaf aderisce così per il terzo anno consecutivo all’iniziativa che ha l’obiettivo di celebrare l’architettura nella Capitale con l’apertura straordinaria di luoghi solitamente non accessibili al pubblico. I visitatori saranno accompagnati dai volontari del Ministero e di Open House Roma nell’esplorazione del Palazzo, eretto agli inizi del Novecento, con all’interno affreschi, vetrate in stile liberty e decorazioni in ferro battuto. Particolare attenzione sarà dedicata al salottino del Conte Camillo Benso di Cavour, che ebbe un importante rapporto con il mondo agricolo anche da Ministro dell’Agricoltura del Regno di Sardegna nel 1850, posizionato alla base dello Scalone d’Onore, alla Sala Cavour detta anche Parlamentino dalla caratteristica forma di emiciclo, alla Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura, che conserva circa un milione di volumi, e all’area museale dedicata al genetista Nazareno Strampelli, figura chiave nella storia dell’agricoltura italiana.
“Far conoscere da vicino un edificio così ricco di storia significa valorizzare non solo la sede del Masaf, ma un luogo identitario dell’intera Nazione. L’agricoltura italiana è connessa con la cultura, l’arte, la ricerca e la memoria, e il Palazzo dell’Agricoltura è parte viva di questa eredità. Un patrimonio unico, che il Governo Meloni è deciso a proteggere e promuovere”. Così il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
Ogni visita durerà circa un’ora, in Via XX Settembre 20. Per accedere è necessaria la prenotazione. È inoltre prevista la ‘rush line’, ovvero la possibilità di subentrare a chi, seppur prenotato, non si presenti all’appuntamento.
Informazioni sul sito di Open House Roma