Uva da tavola. Grape Exhibition – Sun World Edition: l’innovazione in viticoltura fa tappa in Sicilia

CATANIA – Il viaggio nell’innovazione in agricoltura promosso da Fruit Communication fa nuovamente tappa in Sicilia. Giovedì 4 settembre, i vigneti dell’azienda agricola Novello & C. Srl in Contrada Piano Maenza a Licodia Eubea (CT) ospiteranno la Grape Exhibition – Sun World Edition.

La giornata tecnica, organizzata in collaborazione con Doctor Farmer, LUV Fiera e Fruit Lab, prenderà il via alle ore 15.00 e offrirà ai partecipanti una giornata di approfondimenti tecnici, confronto e momenti di networking.

Focus e relatori

A dare il via alla giornata, il professore Rosario Di Lorenzo (SAAF – Università degli Studi di Palermo), che offrirà una panoramica scientifica sul comparto. A seguire, il team tecnico di Sun World – attraverso le voci di Michele Melillo, Maurizio Ventura, Alberto Toro, Benedetta Sarti e Kristofer Mucollari – illustrerà come ricerca e innovazione varietale possano tradursi in strumenti concreti per i produttori.

Tanti i temi che verranno approfonditi nel corso dell’incontro: dalla gestione dell’irrigazione come leva strategica per qualità e resilienza climatica; all’adozione di buone pratiche colturali, fino all’analisi degli standard qualitativi come requisito essenziale per competere sui mercati globali.

Le aziende partner della Grape Exhibition

Anche in questa tappa, accanto agli interventi di taglio accademico e scientifico, ci sarà spazio per le esperienze e le prospettive portate dalle aziende partner. Prenderanno la parola Mauro Moreno per G-Agro, Giovanni Papa per Almagra, Luigi Evangelista per Gowan, Luca di Leo per Fcp Cerea e Fabio Galli per UPL.
A completare il quadro dei partner tecnici ci sarà anche Sistem Cold, realtà di riferimento nelle tecnologie per la conservazione.

Networking e convivialità

Non solo tecnica: la Grape Exhibition sarà anche un momento di confronto informale. Dopo l’approfondimento in vigneto, i partecipanti potranno continuare il dialogo davanti a un buffet, favorendo networking e scambio di esperienze tra produttori, tecnici e aziende.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione online. Inoltre, per i Dottori Agronomi e Forestali iscritti agli Ordini professionali, l’evento darà diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP).

Link di iscrizione: https://forms.gle/SuLghnGMM53o5fDbA

Informazione pubblicitaria