Tag: in evidenza
Post Covid-19, cinque parole per il rilancio di Dop e Igp....
“Creatività, innovazione, tutela, comunità, sano”: sono le cinque parole chiave per il rilancio dell’Agroalimentare di qualità nella fase post Covid-19.
È quanto emerge dall’imponente Webmeeting,...
La rete di comunicazione dei Consorzi DOP IGP una risorsa per...
Una rete del made in Italy che lavora nel mondo attraverso un alto livello di professionalità, persone, progetti, attività di comunicazione e promozione e...
Pecorino Romano. 40 anni del Consorzio: il 20 giugno festa di...
Il Consorzio di tutela del pecorino romano DOP festeggia i suoi 40 anni. Sul web, come i tempi impongono: l’appuntamento è per sabato 20...
Benessere dei suini al macello. Efsa: rischi legati a competenze inadeguate...
La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture mal progettate...
Ricerca e innovazione. Angelo Riccaboni confermato Presidente della Fondazione PRIMA
Il professor Angelo Riccaboni, rappresentante italiano del Ministero Università e Ricerca, già Rettore dell’Università di Siena, è stato confermato Presidente della Fondazione PRIMA per...
Toscana. Dalla Regione 3,6 mln di euro per sostenere i settori...
Un aiuto alle imprese di due settori che hanno pagato e stanno pagando un prezzo abbastanza elevato per l’emergenza Covid 19. La Regione ha...
Pesche veronesi. Partenza con prezzi deludenti (40 centesimi al chilo), non...
È partita da pochi giorni la raccolta delle pesche in provincia di Verona, ma tra maltempo e prezzi in calo la stagione si preannuncia...
On line il nuovo sito di Confagricoltura
E’ on line il nuovo sito di Confagricoltura www.confagricoltura.it. La Confederazione si presenta sul web con una nuova veste grafica e un portale innovativo,...
Brexit, Giansanti (Confagricoltura): senza accordo con Regno Unito più difficile la...
“Sarebbe dannoso se al pesante impatto sociale ed economico dell’emergenza Coronavirus si aggiungessero dall’inizio dell’anno venturo le conseguenze di un mancato accordo commerciale tra...
Emergenza Covid-19. Dalla Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina risorse per...
La Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina (operando ai sensi della legge n. 580, art. 22 del 29 dicembre 1993), a seguito delle problematiche...
Lupi e specie protette. Corte di Giustizia UE: la tutela è...
Nella sua sentenza Alianța pentru combaterea abuzurilor (C-88/19), pronunciata l’11 giugno 2020, la Corte si è espressa sull’ambito di applicazione territoriale del regime di...
Piante officinali, Bonifiche Ferraresi acquisisce il 35% del marchio Matt
Si rende noto che in data 10 giugno 2020 B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha sottoscritto l’accordo quadro (l”Accordo”) per l’acquisizione di una...
WebMeeting, La comunicazione dei Consorzi di Tutela post Covid-19
In occasione del lancio del nuovo portale, la Fondazione Qualivita in collaborazione con OriGin Italia, Fededoc e i Consorzi di tutela organizza mercoledì 17 giugno ore 10.00 un...
Consorzio del Brunello. Cambio al vertice: il nuovo direttore è Michele...
Michele Fontana sarà il nuovo direttore del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Direttore amministrativo dell’azienda Castello di Meleto e con un’esperienza nel Consorzio...
Etichettatura e rintracciabilità. Denunciate due persone, sequestrati 5 tonnellate di prodotti
I Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare (R.A.C.), nelle scorse settimane, nell’espletamento dei controlli finalizzati alla sicurezza della filiera agroalimentare, hanno ispezionato numerose attività del...
Melanzana: pubblicato lo studio su HORTICULTURE RESEARCH del gruppo Nature
Lo studio, realizzato nell'ambito del progetto WakeApt, è dedicato alle dinamiche molecolari del metabolismo pre-germinativo nei semi di melanzana (Solanum melongena L.), per identificare i segni distintivi dei...
Delimitazioni marittime, accordo Italia – Grecia. Bellanova: tutelate marinerie italiane
“Un risultato importante, che garantisce la tutela delle nostre marinerie riconoscendone i diritti storici. Era questa l’esigenza che avevo nuovamente sollecitato nei giorni scorsi...
Anticipazione semplificata per liquidità aziende agricole. Presentazione domande al via da...
Possono essere presentate da oggi, da parte delle aziende agricole beneficiarie, le domande di anticipazione in forma semplificata per ricevere un importo pari al...
Florovivaismo, Agrinsieme, comparto sta tornando a normalità ma nodi da sciogliere
“Il florovivaismo sta lentamente tornando alle attività precedenti alla crisi causata dal Coronavirus, anche se ancora molti sono i nodi che restano da sciogliere,...
Tre Gran Medaglie d’Oro per i vini biologici di Antonelli San...
La giuria dell’Internationaler Bioweinpreis 2020, prestigioso concorso internazionale sui vini biologici, ha premiato in questa edizione di primavera tre etichette della cantina Antonelli San...
“Maissa”, ecco la varietà di pesca piatta a raccolta prolungata e...
Se un agricoltore avesse oltre un mese di tempo per ultimare la raccolta di una varietà, invece dei canonici 15 giorni, la gestione del...
PMI alimentare, approvate le piattaforme di rinnovo del CcnlUnionalimentari – Confapi
Il Coordinamento nazionale di Fai, Flai e Uila ha approvato all’unanimità la piattaforma di rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti della piccola e...
Emergenza idrogeologica. Anbi: “Al nord da siccità a rischio esondazioni. Paradosso...
Alcune zone del Nord Italia tornano a vivere l’incubo di un paradosso più volte denunciato: passare in pochi giorni dal rischio siccità all’emergenza idrogeologica;...
Coronavirus. Cia, bene “Patto per l’Export” per rilanciare agroalimentare
Per rilanciare il Made in Italy sui mercati esteri, dopo il freno imposto dall’emergenza Coronavirus, c’è bisogno di azioni unitarie tempestive e strategie commerciali...
Grandine in Veneto. Danni gravissimi ai vigneti della Valpolicella
Si comincia a fare la conta dei danni della grandinata che ha colpito l’altra notte la provincia veronese. E il bilancio è pesante soprattutto...
Parmigiano Reggiano. Sette misure indicate dalla Regione Emilia Romagna a tutela...
L’Emilia-Romagna scende in campo per difendere il Parmigiano Reggiano, un prodotto unico noto e amato non solo dai consumatori italiani che ora, complice anche...
Suini, la pandemia ha messo a rischio allevamenti e norcineria. Coldiretti...
A rischio 5 mila allevamenti di suini presenti in Italia, a causa del netto calo delle quotazioni dei maiali, che si sono quasi dimezzate...
Alsia Basilicata. La Regione approva il Piano triennale di attività 2020-22...
All’indomani dell’approvazione in Consiglio regionale di Basilicata del Bilancio di previsione dell’ALSIA – l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura - per...
Pecorino Romano. Palitta ai giovani: il futuro e posti di lavoro...
“Il comparto agroalimentare oggi può offrire ai giovani enormi possibilità di occupazione e sviluppo. Noi del Consorzio di tutela del pecorino romano da anni...
Allevamenti intensivi al tempo del Covid-19. Quando le fake news arrivano...
di Mauro Antongiovanni, Giuseppe Pulina - Accademia dei Georgofili
Le informazioni che ci sono arrivate dalla visione del programma “Report” del 13 aprile scorso, su...
La Basilicata dei 100mila cinghiali. Copagri: situazione fuori controllo, in pericolo...
“Continuiamo a ricevere allarmate segnalazioni da parte dei nostri soci, che ci riferiscono di ingenti danni causati dalla fauna selvatica alle coltivazioni; ci riferiamo...
Pan (Veneto): dal Governo risorse scarse per le filiere. Cosi non...
“Poche risorse, del tutto inadeguate, per ristorare dei danni subiti le filiere agricole dell'ortofrutta, del latte, delle carni, del vino, della floricoltura. In base...
Coronavirus. Cia, per superare crisi rendere subito disponibili fondi Next Generation...
Imporre di utilizzare le risorse Ue del Next Generation Eu nel quadro della Pac post 2020, vuol dire allungare a dismisura i tempi di...
Vitivinicoltura. Toscana, ecco le tre le novità a sostegno delle imprese...
Sono tre le novità introdotte a sostegno delle imprese del settore vitivinicolo in questa fase di emergenza causata dal Coronavirus. In particolare la Regione...
Dl Rilancio: Gadda (Iv), “Aziende a rischio chiusura, liquidità con meno...
“Siamo in una fase molto delicata per le nostre imprese agricole e agroalimentari, molte rischiano di soccombere rispetto alla difficoltà di questa congiuntura economica....
Siena Advanced School on Sustainable Development 2020. Sviluppo sostenibile: aperte le...
A partire dal 10 giugno e fino al 10 luglio sarà possibile iscriversi alla Siena Advanced School on Sustainable Development 2020. La Scuola, giunta...
Coronavirus. Cia, subito misure urgenti dopo crollo 40% prezzo Parmigiano
E’ allarme prezzi per il Parmigiano Reggiano negli ultimi 4 mesi (-20%), con la pandemia che ha accentuato un trend negativo cominciato già nel...
Mais. Al via l’applicazione delle premialità previste dall’Accordo Quadro e dal...
“Con l’applicazione congiunta delle premialità derivanti dall'Accordo Quadro per il mais da granella di filiera italiana certificata’ e dall’incentivo previsto da Ministero delle Politiche...
Il Consorzio Agrario di Siena replica a Coldiretti, nessuna liquidazione prevista...
Il Consorzio Agrario di Siena intende fare definitiva chiarezza in ordine alla propria situazione attuale e prospettica, sgombrando il campo da alcune inesatte e...
Assosementi. Università della Tuscia: al via il primo corso di laurea...
Nasce per la prima volta in Italia la laurea in produzione sementiera e vivaismo. Il corso triennale professionalizzante, attivato dal Dipartimento di scienze agrarie...
Immigrati in agricoltura. Crea: Dall’impatto del COVID 19 ai percorsi...
Mai come in queste ultime settimane gli immigrati in agricoltura sono stati al centro del dibattito pubblico e politico. Ma cosa sappiamo davvero della...
Bando Inail. Fondo di 45 milioni per l’acquisto di nuovi macchinari...
Inail scrive sul suo sito che entro il 30 giugno saranno comunicati i termini per la presentazione delle richieste di incentivi “negli ambiti lavorativi...
Cai alla Camera: via burocrazia, investimenti e indennizzi per innovare verso...
Pianificare indennizzi mirati e politiche di innovazione a sostegno di un’agricoltura smart, avere una visione di filiera che contempli le imprese agromeccaniche come soggetti...
Coronavirus. Cia alle Regioni, agricoltura sia protagonista delle sfide Ue
L’agricoltura italiana sia protagonista delle nuove sfide lanciate dall’Europa con il Green Deal, la strategia Farm to Fork e il Next generation Eu plan....
E’ il mese delle ciliegie. Al via campagna di Ortofrutta Italia
La Campagna di promozione e di comunicazione istituzionale di Ortofrutta Italia, l’iniziativa che a giugno sostiene il consumo delle Ciliegie, è partita proprio nel...
Meloni. Verona, volano i consumi e anche i prezzi: da 1,30...
Ottima annata per i meloni veronesi, che stanno spuntando buoni prezzi grazie all’assenza della concorrenza delle regioni del Sud Italia. In Sicilia, infatti, la...
La sfida della sostenibilità ambientale nell’emergenza Covid-19. Cia fa il punto...
“La sfida della sostenibilità ambientale nell’emergenza Covid-19. Politiche europee, Territori e Sistemi produttivi”, titolo e focus dell’incontro, in videoconferenza, organizzato e promosso da Cia-Agricoltori...
Lockdown ha dimezzato le vendite di vino. Coldiretti Lazio: in crisi...
Dimezzate nel Lazio le vendite del vino a causa degli effetti dell’emergenza sanitaria, che ha portato per oltre due mesi alla chiusura forzata di...
Decreto Rilancio. Ricordiamo tutte le misure per l’agricoltura con 1.150 milioni...
Ricordiamo per chi se le fosse perse tutte LE MISURE PER L’AGRICOLTURA NEL DECRETO RILANCIO, che prevede complessivamente 1.150 milioni di euro per sostenere...
World Milk Day. Copagri: comparto fondamentale per alimentazione, già in crisi...
“Approfittiamo di questa significativa giornata per ribadire l’importanza di contrastare con ogni mezzo la disinformazione legata all’assunzione del latte, alimento fondamentale per la salute,...