Scanzano Jonico . Entrano di notte nei campi e nelle serre, in gruppi da venticinque persone, in testa hanno un caschetto con la luce per illuminare, e si portano via almeno venti, trenta quintali di fragole ogni volta. Un copione che ormai si ripete da molto, troppo tempo. Gli agricoltori sono esasperati e costretti alle ronde notturne, per...

Il Consiglio del Consorzio Olio DOP Chianti Classico, eletto lo scorso 9 marzo dall’Assemblea dei soci, ha nominato ieri i suoi vertici. Presidente Gionni...

forlì . Varietà di mais medio-tardive, con un’ottima resistenza allo sviluppo delle micotossine e in grado di garantire una granella sana e di eccellente qualit...

Roma . Il grano saraceno, con le sue spiccate proprietà antiossidanti ed antiinfiammatorie può davvero contribuire a migliorare la qualità della vita di chi ha subito una...

Reggio Emilia . Il top della genetica ha sfilato ina nel ring allestito nei padiglioni della Fiera di Reggio Emilia in occasione della Mostra Interregionale delle Bovine da...
Roma . I dati forniti dall'associazione Asaps evidenziano la forte necessità di ammodernare il settore agroalimentare per evitare incidenti e morti sul luogo di lavoro. I numeri elaborati dall'Asaps, i...
schio . Una scelta radicale e coraggiosa per garantire l’assenza di difetti a partire dal TCA (sentore di tappo), un ingresso costante e controllato di ossigeno...
Roma . La Borsa Merci Telematica Italiana Scpa rende noto che la Commissione Unica Nazionale dei conigli vivi da carne da allevamento nazionale ha formulato i prezzi...

Matigge di Trevi . Pupillo 150, dalle dimensioni ridotte è stato pensato per il piccolo produttore per facilitarne il lavoro. Riducendo i tempi di lavorazione...

OILMATIC, è un sistema di dosaggio ed imbottigliamento con delle caratteristiche innovative, che lo rende utilizzabile con una notevole varietà di...
Anteprima Vini della Costa Toscana celebra il mezzo secolo del Sassicaia. Il 5 e 6 maggio a Lucca
Lucca . Il cinquantesimo compleanno del ‘Sassicaia’ sarà il grande protagonista dell’edizione 2018 di Anteprima Vini della Costa Toscana, in programma a Lucca, al Real Collegio, sabato 5 e domenica 6 maggio prossimi. La manifestazione vedrà la partecipazione di 600 etichette di 100 viticoltori delle province toscana bagnate dal Tirreno e...
Donna Doc. Dal 13 al 15 aprile eventi dedicati all’imprenditoria femminile
Treviso . Dall’integrazione tra impresa e famiglia ai social network, dall’enogastronomia territoriale alle tecniche comunicative e agli strumenti creativi per saper affrontare le nuove sfide che arrivano dai mercati. Confagricoltura Treviso e Cia Treviso danno vita al primo evento nella Marca dedicato interamente all’imprenditorialità femminile, che si intitola Donna...
Feste pasquali. In Basilicata le nonne ‘in campo’ pastaie fanno rivivere i valori della tradizione
policoro . "Nonne chef" di Rotondella (Mt) ospiti nella cucina del Circolo velico lucano di Policoro (Mt) hanno preparato le pettole e i tradizionali dolci pasquali. Le nonne chef che partecipano da tempo al Progetto Orto Sociale sono cinque: Antonia Buccello, Carmela Visaggi, Annunziata Parisi; Antonietta Nucera; Rosa Nucera. Il gruppo nasce...
Fisco e Lavoro
Firenze . È stato pubblicato il decreto che definisce anche per il 2018 le percentuali di compensazione per la cessione di animali vivi della specie bovina e suina. Nulla è cambiato rispetto al 2017: 7,65% per le cessioni di animali vivi della specie bovina (compreso il genere bufalo); 7,95% per le cessioni di suini vivi. La determinazione delle suddette percentuali interessa ovviamente tutti gli imprenditori agricoli che per quanto riguarda l’IVA hanno adottato il regime “naturale” del settore, ovvero il regime speciale agricolo. Tale regime consente di recuperare forfettariamente i costi inerenti l’esercizio delle attività agricole, trattenendo una parte dall’Iva incassata con la cessione dei prodotti ceduti: la percentuale...
Firenze . Ci saremmo aspettati che a fornire i primi chiarimenti in merito all’importante novità che dal 2018 interessa il mondo agricolo, intervenissero i ministeri competenti, ma - complice anche il caos organizzativo del dopo voto elettorale -, ad arrivare per prima è stata...
Modena . Parmigiano Reggiano, tra i prodotti italiani più conosciuti ed utilizzati nelle cucine di tutto il pianeta, per la versatilità e la semplicità di utilizzo. Prodotto con latte vaccino (ad oggi per la maggior parte con latte di vacca di tipo Frisone), affonda le sue radici già nel Medioevo, quando Giovanni Boccaccio nel Decameron, mette in evidenza le tipiche caratteristiche che lo caratterizzano ancora oggi. Il che ci può far supporre, che, già, alcuni secoli prima fosse conosciuto, come prodotto gastronomico...
Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino
Bologna . I lamponi sono stati per lungo tempo considerati più un prodotto spontaneo del sottobosco che una vera e propria coltura...