Tag: in evidenza
A favore della ricerca. Mozzarella Dop alla sfilata di Dolce&Gabbana per...
Il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP partecipa al progetto di Dolce&Gabbana per il supporto all’attività di Fondazione Humanitas per la Ricerca.
L’evento...
Tuskanone. Ecco la nuova etichetta della Cantina dei Vini Tipici dell’Aretino
Tuskanone è il nome del nuovo nato nella Cantina dei Vini Tipici dell'Aretino di Ponte Chiani (Ar).
E' un vino rosso vendemmia 2017 forte e...
Assemblea dei soci. Upa Siena, elezione del consiglio direttivo e...
Assemblea ordinaria annuale per l’Unione Provinciale Agricoltori di Siena. E’ convocata per giovedì 23 luglio alle ore 10 a Monteriggioni presso il Borgo San...
Al via da oggi 15 luglio le domande del bando Isi...
Da oggi, 15 luglio, le micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo potranno compilare la domanda per richiedere i contributi previsti dall’avviso pubblico...
Mosca delle olive, senza il dimetoato è a rischio l’olivicoltura toscana....
La messa al bando da parte dell’UE del dimetoato, nonostante la proroga (comunque in vigore soltanto fino al 28 ottobre), mette in forte crisi...
VOG Products: la sostenibilità ai massimi livelli con il GLOBALG.A.P. Farm...
VOG Products ha scelto la sostenibilità per i propri fornitori di mele adottando il GLOBALG.A.P. Farm Sustainability Assessment. Si è concluso infatti con successo...
Direzione lavori boschivi. Circolare CONAF chiarisce dubbi normativi
E'stato pubblicata sul sito del CONAF - Circolare n. 38 del 13/07/2020 - il documento ANALISI SULLA NECESSITA’ DELLA DIREZIONE LAVORI DEI LOTTI BOSCHIVI,...
Xylella. Mipaaf annuncia 30 milioni di euro per sostegno a investimenti...
“Vogliamo rafforzare ancora di più gli interventi a tutela dei nostri olivicoltori nella battaglia contro la Xylella, con strumenti di applicazione rapida e dando...
Ortofrutta. Nel Veronese crollo fino al 60 per cento dei prezzi...
Il post emergenza Covid 19 vede il crollo dei prezzi dell’ortofrutta veronese. È l’ennesimo colpo all’agricoltura in quello che si configura sempre più come...
FederUnacoma, sicurezza sanitaria e marketing innovativo i “punti forti” di EIMA...
Appuntamento il 23 luglio in diretta streaming per la presentazione di EIMA Digital Preview, l’evento che si svolgerà dall’11 al 15 novembre su piattaforma...
Bando per nuovo presidente Crea. L’Abbate: senza scienza e ricerca non...
Scade alla mezzanotte del 18 luglio l’avviso pubblico del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali per la acquisizione di manifestazioni di interesse al...
Farm to fork, tutelare la sostenibilità senza rinunciare alla produttività. Il...
Come la filiera agroalimentare contribuisce alla sostenibilità delle produzioni e come potrà continuare a farlo in questo periodo di crisi? Qual è la strategia...
Pane iposodico di grano duro. Dal Crea è a ridotto contenuto...
Il pane è, a livello internazionale, l'alimento più consumato con frequenza giornaliera e il prodotto da forno che apporta nella nostra dieta la maggiore ...
DL Rilancio. Assica: bene gli aiuti per l’allevamento di suini, ma...
Il 2019 ha messo a dura prova le aziende di produzione dei salumi a causa delle difficoltà dell’export, delle incertezze sulla scena degli scambi...
Post Covid. John Deere non parteciperà a EIMA 2021
John Deere annuncia che non parteciperà alla prossima edizione dell’EIMA di Bologna a febbraio 2021 al fine di preservare la sicurezza di clienti e...
Grana Padano. Indigenti: attendiamo il Governo per dare gli aiuti. Donazioni...
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano è pronto a sostenere con risorse proprie un piano di raccolta per gli indigenti. Lo...
Le stime. Lazzàro (Confagricoltura Puglia): «Grano, buona la qualità, siccità ha...
«La produzione stimata per il 2020 di grano duro nazionale, produzione che avviene per la maggior parte in Puglia, è di oltre 5 milioni...
Etichetta narrante. Dal CREA lo strumento per un’informazione alimentare accessibile a...
Libero accesso e facile fruizione delle informazioni contenute in etichetta anche a chi è affetto da disabilità visiva. Di questo si parlerà il13 luglio...
Grano importato. Anacer risponde a Confagricoltura: nessuna speculazione degli importatori
"Le valutazioni di Confagricoltura sull’import di cereali meritano un approfondimento perché come ogni anno, quando in Italia è tempo di mietitura, si chiamano in...
Filiere in crisi. Mipaaf, intesa con le Regioni per Fondo da...
90 milioni di euro per le filiere zootecniche in crisi. Sancita oggi l’intesa in Conferenza Stato regioni sul decreto Mipaaf che interviene su alcuni...
Suinicoltura e formaggi DOP. Via libera della Camera agli ordini del...
Riformulati, ma accolti nella sostanza dal governo a margine del decreto rilancio, gli ordini del giorno sulle due filiere dell’agroalimentare - suinicoltura e formaggi...
Grano duro. Produzione 2020 a 3,9 milioni di tonnellate (- 2,5%):...
Nonostante l’incremento delle superfici, la produzione nazionale di frumento duro avrebbe registrato nel 2020 un volume produttivo di circa 3,9 milioni di tonnellate, in...
Grano duro. Agrinsieme: risposte concrete con DM per ripartizione fondo
“Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale recante le modalità di ripartizione del Fondo per il grano duro si vanno finalmente a...
Sicurezza in agricoltura. Bando Inail delude il Cai: zero incentivi per...
“Le migliori intenzioni teoriche di abbattere le emissioni inquinanti e di rendere più sicuro il lavoro in agricoltura, ancora una volta si scontrano con...
Molise eroico. Il vitigno autoctono Tintilia della Cantina Herero protagonista a...
Vitigno autoctono Tintilia e viticoltura eroica molisana protagonista su Rai 1, nella prossima puntata di Linea Verde Estate - condotta dal Marco Bianchi e...
Coronavirus. Da Ue nuove misure per settori vitivinicolo e ortofrutticolo
In arrivo un pacchetto aggiuntivo di misure eccezionali di sostegno per il settore vitivinicolo, a seguito della crisi del Coronavirus e delle conseguenze per...
Sicurezza alimentare. Cibo per la mente: la filiera agroalimentare ha sconfitto...
L'emergenza Covid-19 ha dimostrato che la sicurezza alimentare non può prescindere dalla garanzia degli approvvigionamenti delle produzioni agricole.
Favorire l’accesso all’innovazione per permettere alla filiera...
Danni da gelate in Emilia Romagna. Cia: governo si è dimenticato...
“Per l’ennesima volta il legislatore si dimentica dell’ortofrutta e dell’Emilia Romagna: dopo i mancati risarcimenti sui danni da ‘burian’ del 2018 - dati ai...
Nuovo presidente CREA. Avviso pubblico sul sito Mipaaf
Pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali l’Avviso pubblico per la acquisizione di manifestazioni di interesse al conferimento dell'incarico di...
Export carne brasiliana in Europa. Tribunale Ue: respinto il ricorso di...
Le società brasiliane BRF SA (BRF) e SHB Comércio e Indústria de Alimentos SA (in prosieguo: «SHB») fanno parte del gruppo BRF capital, uno...
Anbi, è tempo di scelte. I Consorzi di Bonifica propongono 3.800...
“Fiducia nel futuro, visione per il Paese, coraggio di fare scelte”: sono questi gli asset indicati da Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi...
Opere idrauliche. Anbi: dal Ministero 1,6 miliardi di euro di interventi...
“L’Italia ha bisogno di un colpo di reni, in quanto l’obiettivo non è tornare alla normalità, ma bisogna tornare al di sopra della soglia,...
Tutela UE-Giappone. Olio Toscano IGP e Culatello di Zibello DOP inseriti...
Anche l'Olio Toscano IGP e Culatello di Zibello DOP vengono inseriti, insieme ad altri 19 prodotti agroalimentari e 7 vini e alcolici europei, nell’elenco dei prodotti...
Basta fake news. I mercati all’ingrosso rivendicano il loro ruolo di...
Nel periodo del Covid 19 i Mercati all’Ingrosso hanno tenuto aperto, giorno e notte, per offrire al meglio i servizi connessi alla loro funzione...
Suinicoltura. Lega: da governo chiacchiere e calcoli errati, necessità comparto sono...
Le deludenti risposte del sottosegretario L'Abbate alla nostra interrogazione in commissione Agricoltura, relativa alle problematiche della filiera suinicola, dimostrano come questo governo non abbia...
L’evento. A Montepulciano Rosso Doc e fumetti con il papà di...
“Avvistato Spiderman a Montepulciano”. Non è il titolo di una notizia di ultim'ora ma della rassegna che venerdì 10 luglio vedrà protagonista il Rosso...
Maltempo in Puglia. Cia e Coldiretti richiedono lo stato di calamità...
Le declinazioni territoriali di CIA-Agricoltori Italiani Puglia e Coldiretti sono cofirmatarie del documento ufficiale, indirizzato al sindaco di Massafra Fabrizio Quarto, col quale si affrontano le...
Agricoltura nell’Ue, quanto è sostenibile l’uso dell’acqua? Studio in corso della...
Gli agricoltori sono forti consumatori di acque dolci: la Corte dei conti europea sta pertanto valutando l’impatto della politica agricola dell’UE sull’uso sostenibile delle...
Sviluppo sostenibile. Obiettivi indispensabili per ricostruzione mondiale post pandemia
Diffuso lo scorso 30 giugno, il Sustainable Development Report 2020 (SDR), realizzato dal Sustainable Development Solutions Network (SDSN) guidato da Jeffrey Sachs in collaborazione...
Olivicoltura 2.0. Crea: dall’integrazione delle banche dati, nuovo identikit delle realtà...
Quanto contano le Organizzazioni dei Produttori (OP) nell’olivicoltura italiana? Qual è il loro profilo economico-finanziario? E quali sono le caratteristiche strutturali e socio-economiche delle...
Saltati 70mila matrimoni per Coronavirus. Cia: floricoltura in ginocchio, dice addio...
Stavolta non è colpa di Don Rodrigo ma del Covid-19.A oggi sono infatti 70mila i matrimoni saltati in Italia, il Coronavirus ha rimandato tutte...
Pecorino Romano, approvato il bilancio 2019. Palitta: triplicate spese anti confraffazione
E’ stato approvato all’unanimità il Bilancio 2019 del Consorzio di tutela del pecorino romano. Il via libera è arrivato dall’assemblea dei soci riunita in...
Inail, importante conferma Bando Isi. Confagricoltura: accolta nostra richiesta
La pubblicazione del bando ISI Agricoltura 2019-2020 a cura dell’Inail, che mette a disposizione 65 milioni di euro a fondo perduto per il miglioramento...
Pomodoro da industria. Cia, ora serve responsabilità, subito accordo su prezzo
Falliti i molteplici tentativi tra Organizzazioni di Produttori e industrie per il raggiungimento dell’accordo sul prezzo di riferimento per la campagna del pomodoro da...
Mosca delle olive. Proroga fino al 28 ottobre per l’utilizzo del...
Contro la mosca delle olive, si potrà continuare ad utilizzare per l’intera stagione olivicola 2020, il dimetoato.
E’ stato infatti autorizzato l’uso d’emergenza del Dimetoato, per...
Garanzie Ismea per imprese della pesca. Mipaaf: firmato il decreto che...
“Con questo Decreto mettiamo fine a una mancanza decennale, venendo incontro alle legittime esigenze delle imprese ittiche, dando loro uno strumento importante per pianificare...
Mipaaf: 600 milioni per decontribuzione filiere in crisi. Fondo emergenziale zootecnia,...
Filiere in crisi: 426 milioni destinati all’esonero per i primi sei mesi 2020 dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro appartenenti...
Viticoltura eroica. Stefano Celi è il nuovo presidente Cervim
Per la prima volta un viticoltore alla presidenza del Cervim. Si tratta di Stefano Celi, 49 anni, vignaiolo valdostano (proprietario dell’azienda vitivinicola La Source), nominato...
Vernaccia di San Gimignano, il Consorzio saluta Campatelli e rivoluziona marketing...
La presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano Irina Strozzi , insieme a tutto il Consiglio di Amministrazione, annuncia la conclusione della...
Origine obbligatoria in etichetta per carni suine e prodotti trasformati. Via...
Via libera al decreto che rende obbligatoria l'indicazione dell'origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi. Il provvedimento già alla firma...