Tag: in evidenza
Manovra.Lega: presentato emendamento per rating prodotti agroalimentari italiani
“Un’etichetta che attesti la qualità del prodotto in termini di salute dei consumatori. La Lega ha presentato un emendamento alla manovra che promuove un...
La richiesta. Copagri Lombardia: «Per piogge ultimi 40 giorni deroga per...
«In ragione della eccezionale ondata di maltempo che ha colpito la Regione nell’ultimo mese, caratterizzata da piogge persistenti a carattere alluvionale, evidenziamo la necessità...
Gestione sostenibile di oliveti e frantoi. Il 3 dicembre a Perugia...
Elaborare protocolli per la gestione sostenibile degli oliveti e dei frantoi, creando anche un mercato dei servizi ecosistemici generati dalla gestione sostenibile dei relativi...
Certificazione della sostenibilità dei biocarburanti. In Gazzetta il decreto che istituisce...
E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale (ministeri Ambiente, Sviluppo economico e Agricoltura) che istituisce il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità...
Vignaioli estremi custodi del paesaggio. Muretti a secco patrimonio dell’Umanità Unesco...
La viticoltura eroica non è solo eccellenza enologica ma anche un inestimabile patrimonio dal punto di vista paesaggistico e culturale. Alla vigilia di Vins...
Una piantina solidale contro la violenza sulle donne. Mercato contadino a...
Una piantina contro ogni tipo di violenza sulle donne. L’iniziativa è delle Donne in Campo della Toscana e della Cia Toscana Centro che venerdì...
Campi allagati nel Veronese, semina dei cereali compromessa e ortaggi sott’acqua
I campi sono allagati, sia per le bombe d’acqua, sia per esondazioni di torrenti e corsi fluviali. Nel Veronese le semine non potranno effettuarsi...
Allarme rosso. A rischio il settore delle carni e dei salumi
Un’industria che vale circa 8 miliardi di fatturato sull’orlo del collasso con aumenti fino al 40% sulla materia prima; oltre 200 milioni di suini...
Fondi europei. Dorfmann: un periodo breve periodo di transizione e subito...
L'europarlamentare Herbert Dorfmann, ha nominato oggi Alvaro Amaro, deputato portoghese, relatore per il gruppo del Partito popolare europeo (PPE) del regolamento Disposizioni transitorie a sostegno...
Vola (+80%) l’export agroalimentare grazie all’accordo UE-Giappone. Confagricoltura: accordi bilaterali UE...
Confagricoltura segnala che, grazie all’accordo commerciale tra Ue e Giappone in vigore dal 1° febbraio scorso, le esportazioni del “Made in Italy” agroalimentare hanno...
Il Paese che vogliamo riparte dalla centralità dell’agricoltura. Filiere produttive ed...
Un ruolo centrale degli agricoltori per far ripartire il Paese partendo dalle aree rurali. Attraverso una maggiore legittimazione e valorizzazione il ruolo degli agricoltori...
Il rilancio della suinicoltura italiana. Bellanova: la trasparenza dovrà essere la...
Trasparenza, filiera, futuro. Sono le parole chiave dell’intervento il ministro Teresa Bellanova a conclusione, oggi a Milano, del Convegno promosso da Assica sui principali...
Pomodoro di Pachino IGP sempre più sostenibile grazie al nuovo packaging...
Un nuovo packaging totalmente biodegradabile, che tiene conto sia della funzionalità che dell’impatto ambientale legato alla produzione, all’utilizzo e allo smaltimento del materiale con...
Nel 2020 la prima vendemmia del Glera resistente. Si faranno le...
Il Glera resistente è pronto per la vendemmia. Nel 2020 saranno pronti i primi grappoli e si potrà procedere alle prime microvinificazioni dalle piantine...
La Divisione Agricultural Solutions di BASF partecipa a FuturPera 2019
Dal 28 novembre al 30 novembre, la divisione Agricultural Solutions di BASF Italia parteciperà all’edizione 2019 di FuturPera, presso Ferrara Fiere. Si tratta del...
Pecorino Sardo a New York, una Dop in crescita su tutti...
In occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo, a New York il Pecorino Sardo insieme ad altri importanti formaggi italiani DOP è stato...
Danni da ungulati. All’ATC Siena Sud mancano le risorse, gli agricoltori...
«L’Atc Siena Sud non ha più le risorse sufficienti per pagare i danni da ungulati, ed oggi è stato anche ammesso. Tutto quello che...
Ismea. Il 28 novembre a Roma, Convegno internazionale sulla gestione del...
Il 28 novembre prossimo si terrà a Roma il Convegno internazionale “La gestione del rischio nella PAC post-2020: proposte e fabbisogni del territorio”, organizzato...
Annata agricoltura romagnola. Un’annata non facile fra produzioni ridotte, prezzi non...
Un'annata non facile - pur con qualche nota positiva in alcuni comparti - per l'agricoltura romagnola: produzioni ridotte, prezzi non remunerativi, mercati difficili, imprese...
Sostenibilità. Grana Padano dice addio ai combustibili fossili
Produrre energia utilizzando GNL e GPL in sostituzione dei combustibili fossili diventa più semplice e conveniente per i caseifici produttori di Grana Padano DOP,...
Il mondo agricolo guarda al sorgo per rispondere anche alle sfide...
Un pubblico numeroso ed eterogeneo, composto da agricoltori, allevatori, veterinari nutrizionisti, operatori del settore, ha partecipato al convegno “Il sorgo, la risposta a un’agricoltura...
Contro la violenza sulle donne. Bellanova: un drappo rosso sulla facciata...
La lettera alle e ai dipendenti del Mipaaf è arrivata stamane, firmata dalla Ministra Teresa Bellanova. Un invito a indossare, domani, tutte e tutti,...
Miglior sommelier d’Italia AIS. Il titolo resta in Toscana con Valentino...
Rimane in Toscana il titolo di Miglior Sommelier AIS d’Italia Premio Trentodoc. A vincere l’edizione 2019 è il pistoiese Valentino Tesi, già vicecampione italiano nel 2018,...
Maltempo. Confagricoltura: urgente un piano di prevenzione e manutenzione del territorio
Frane, smottamenti, allagamenti. L’incubo alluvione è tornato al Nord. Le sedi territoriali di Confagricoltura sono in contatto costante con le strutture per intervenire a...
Olio extravergine in Val d’Orcia. Patrimonio economico, sociale e icona del...
Un focus sull’olio extravergine d’oliva, sulle qualità e criticità; sulla tutela e le prospettive del settore; ma anche l’olio come emblema del Made in...
E’ l’albero più bello d’Italia. La secolare Quercia vallonea di Tricase...
La quercia vallonea di Tricase, in provincia di Lecce, è l'albero più bello d'Italia. Con oltre 350mila preferenze nel sondaggio web, lo stupendo e...
Scienza aperta. A Fico la scienza incontra i consumatori il 29...
Syngenta, azienda dedicata all’agricoltura a livello globale, dà appuntamento ai consumatori venerdì 29 novembre a Fico Eataly world per la quarta edizione di Scienza...
Olivicoltura pugliese. Cassese (M5S): positivo incontro con la filiera
“Voglio esprimere la mia soddisfazione per l’esito dell’incontro con la filiera olivicola in merito alla crisi che attraversa il settore in Puglia, incontro fortemente...
Il vino che verrà. Novità e tecnologia: Simei anticipa il futuro...
“La grande soddisfazione degli espositori per questa 28esima edizione è la prova che SIMEI non solo è un punto di riferimento del settore, ma...
Innovazione e sostenibilità. Bellanova: pilastri di un nuovo modello agricolo
“Innovazione e sostenibilità, legata non solo al mondo del biologico, sono due pilastri sui quali dobbiamo costruire il nuovo modello agricolo italiano. Una sfida...
Stati generali dell’olio a Siena. Remaschi: “Il settore deve concentrarsi sull’innovazione”
L'appuntamento è a Siena, dal 29 novembre al 1 dicembre prossimi, a Santa Maria della Scala con gli Stati generali dell'olio. Tanti i temi...
Nocciole. Cia, no dazio zero da Turchia. Stangata per il settore...
La Germania ha richiesto la sospensione dei dazi per l’import delle nocciole dalla Turchia. Così potrà, secondo quanto dichiarato, compensare la prevista riduzione di...
Regione Basilicata, avviso per promozione e sostegno patrimonio tartuficolo lucano. 35mila...
Il programma annuale per il 2019 diretto a promuovere e sostenere la conoscenza e salvaguardia del patrimonio tartuficolo e l’incremento della produzione, nonchè Avviso...
Piemonte. Raggiunti gli obiettivi gestionali relativi alle misure agroambientali
Con largo anticipo rispetto alle previsioni, i settori dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte competenti hanno raggiunto gli ambiziosi obiettivi che si erano prefissati all’inizio...
Olio. Copagri Puglia: avanti con ammasso privato, Cun e campagna promozionale...
“In un momento di forte difficoltà per il comparto olivicolo regionale, per il quale si prevede una produzione di circa 200mila tonnellate pari a...
Roberto Morroni è il nuovo assessore all’agricoltura dell’Umbria
E' Roberto Morroni (Forza Italia), 56 anni, nato a Gualdo Tadino (Pg) il nuovo assessore alle politiche agricole e agroalimentari ed alla tutela e...
Arancia Rossa di Sicilia IGP sulla viadella Cina. A Catania visita...
Sicilia e Cina sempre più vicine sul versante commerciale. Ai Mercati agro alimentari di Sicilia, incontro tra i rappresentanti del consorzio Arancia Rossa di...
CUN: mercato tendezialmente stabile per i Suini, in rialzo per i...
La Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.A. rende noto che oggi si sono riunite a Mantova le Commissioni Uniche Nazionali dei Suini da Macello, dei...
Intesa Sanpaolo e Confagricoltura a supporto del sistema agricolo ed agroalimentare...
Firmato oggi a Roma l’accordo tra Intesa Sanpaolo e Confagricoltura per supportare il sistema agricolo e agroalimentare italiano.
L’accordo è stato sottoscritto da Massimiliano Giansanti,...
Manovra, Fai Cisl: contro Plastic tax pronti a presidio. Misura contro...
“Sulla plastic tax siamo pronti a scendere in piazza, è una misura contro i lavoratori e va modificata. Ci appelliamo a Governo e Parlamento...
Giornata Mondiale della pesca. Pescatori protagonisti dello sviluppo sostenibile
La segretaria generale della Uila Pesca Enrica Mammucari è intervenuta oggi all’evento organizzato dalla FAO in collaborazione con l’ILO e la Santa Sede per...
Olio di famiglia, oli preziosi da olivicoltori dilettanti. Torna il concorso...
Torna anche quest’anno, come ormai consuetudine, l’appuntamento con “Olio di famiglia - oli preziosi da olivicoltori dilettanti”, il concorso rivolto alle famiglie e a...
Giornata alberi. Gallone (FI): Si pensi a strage ulivi colpiti da...
"In occasione della Giornata mondiale degli alberi non posso non pensare ai milioni di ulivi distrutti dalla Xylella nel Salento. Basta partire da Brindisi...
Ricerca Crea, tra due anni un vaccino contro il mal dell’esca
Un vaccino per debellare il mal dell’esca. Il Centro di ricerca Crea di Conegliano Veneto sta sperimentando alcune molecole che potrebbero essere in grado...
Maltempo in Toscana. Le aziende agricole potranno segnalare i danni al...
Le aziende agricole toscane che hanno riportato danni a seguito delle piogge alluvionali dei giorni scorsi potranno da oggi segnalarli sul portale Artea (Agenzia...
Bonifiche Ferraresi. Impegno di sottoscrizione per l’aumento di capitale sociale
Facendo seguito a quanto comunicato in data 13 novembre 2019, con riferimento – in particolare – alla proposta di aumento del capitale sociale a...
Puglia, il prezzo dell’olio precipita del 20%. Lazzàro (Confagricoltura) incontra sottosegretario...
Il prezzo dell’olio d’oliva continua inesorabilmente a scendere: meno 20 per cento in un anno. Urge trovare rimedi e per questo motivo venerdì 22...
Gasolio agricolo. Dl clima, ecco il Programma per l’eliminazione dei sussidi...
Articolo 1-bis (em. 1.0.8, testo 2)(Programma per l'eliminazione dei sussidi ambientalmente dannosi) - scarica il documento completo 01127426
L'articolo, inserito in sede referente, recala predisposizione,presso...
Dl clima, il resoconto della seduta al Senato di mercoledì 20...
L'Assemblea ha avviato l'esame del decreto clima ddl n. 1547, Conversione in legge del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante misure urgenti per...
Dl clima. Gasolio agricolo, Abate(M5S): grazie a nostro lavoro, ritirato emendamento...
"Grazie al lavoro del gruppo del Movimento 5 Stelle è stato ritirato l’emendamento che prevedeva l'istituzione del Programma per l'eliminazione dei sussidi ambientalmente dannosi...