Home Tags In evidenza

Tag: in evidenza

Cimice asiatica. Veneto stanzia 4,5 milioni per indennizzare i produttori, e...

“La Regione ha già messo a bilancio 4,5 milioni di euro di spesa per sostenere non solo l’azione risarcitoria nei confronti dei produttori (con...

Paesaggi rurali storici. Copagri Veneto sostiene iscrizione degli Alti Pascoli della...

“Sosteniamo con convinzione l’iscrizione degli Alti Pascoli della Lessinia nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, in quanto lo riteniamo un passaggio fondamentale per...

Biologico. Cia e Anabio: Senato approvi legge senza ulteriori attese

Serve una rapida approvazione del disegno di legge sul biologico, attualmente in discussione alla Commissione Agricoltura del Senato, senza ulteriori significative variazioni. A sollecitarlo sono...

Biosicurezze negli allevamenti avicoli. Forlini (Unaitalia): bene bando Lombardia, con investimenti...

“Il programma varato in Lombardia per le biosicurezze negli allevamenti avicoli italiani investe in modo importante e strategico in un settore chiave dell’agroalimentare italiano. Un...

Quote latte. Lega: Stato va all’incasso nonostante tutto. Ignobile

"Cosa intende fare questo governo per risolvere la questione delle multe per il prelievo supplementare, visto che prima il Consiglio di Stato, poi la...

Contoterzisti uniti grazie a un clic. Le soluzioni smart dell’agricoltura digitale

Unità e collaborazione tra imprenditori per avere aziende più forti ed efficienti. Arriva dall’agricoltura digitale una delle iniziative più interessanti per il mondo agromeccanico....

Temperature primaverili. Nel veronese fioriture in anticipo e rischio gelate

Dai dati del servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus emerge che gennaio 2020 è stato il mese più caldo mai registrato dal 1880,...

Agritech, Pomodoro di Pachino sceglie la blockchain: tracciabilità e sicurezza garantite

La tecnologia blockchain per tracciare il pomodoro Pachino dal campo al supermercato, e combattere così le contraffazioni e le sofisticazioni alimentari, garantendo sostenibilità ambientale...

Brunello traina l’enoturismo a Montalcino. Boom di brasiliani e statunitensi: +113%...

Quasi 200mila presenze nel 2018, il 113% in più negli ultimi 5 anni, e oltre 75mila arrivi con pernottamento in un comune di 6mila...

Stop alla crescita di vigneto Veneto. Assessore Pan: e tra dieci...

Il vigneto veneto è cresciuto del 36 per cento negli ultimi dieci anni arrivando a superare i 97 mila ettari, per oltre un terzo...

Seme di qualità, al via la certificazione. Presentazione 25 febbraio con...

Al via la certificazione “Seme di qualità” per una filiera cereali tracciata, partendo da sementi di elevata qualità, attraverso i diversi passaggi produttivi, in...

Dazi Usa. Copagri: scongiurato per altri sei mesi inasprimento tassazione su...

“L’assenza dell’agroalimentare nazionale dalla nuova lista recentemente pubblicata dallo United States Trade Representative-USTR, ovvero la Rappresentanza per il Commercio degli Stati Uniti d'America, è...

Birrifici agricoli, sono il 15% del totale. Accordo fra Unionbirrai e...

Unionbirrai e Cia Agricoltori Italiani Cuneo, Alessandria e Novara uniti per promuovere i veri birrifici agricoli. È quanto è emerso oggi al Beer&Food Attraction di...

Distretti del cibo. Al via il primo bando nazionale Mipaaf. Domande...

Parte da oggi il primo bando nazionale per il finanziamento dei Distretti del cibo, strumento per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita...

Rapporto Ismea-Qualivita 2019. Presentazione a Roma il 4 marzo

Sarà presentato a Roma, mercoledì 4 marzo 2020 (ore 10), presso l’Hotel Quirinale, Via Nazionale 7, il XVII Rapporto Ismea – Qualivita sulle produzioni...

Emissioni allevamenti. Gallinella (M5S): performance Italia tra migliori d’Europa

“Gli allevamenti intensivi sono responsabili del 15% delle emissioni di gas serra nel nostro Pianeta: anidride carbonica, metano e protossido di azono riconducibili ad...

L’export sotto casa: l’Orcia Doc cambia il marketing del vino. Ecco...

Cantinette a misura di winelover. E' il percorso di marketing che il Consorzio del Vino Orcia, grazie ai finanziamenti legati a un Progetto integrato...

CUN Uova. I prezzi della settimana dopo la riunione del 17...

Si è riunita oggi a Forlì la Commissione Unica Nazionale delle Uova in natura da consumo che ha formulato i seguenti prezzi: uova allevate...

Emilia Romagna. Da Assosementi gli auguri a Mammi: Lavoriamo insieme...

Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, augura buon lavoro ad Alessio Mammi, nominato nuovo assessore con deleghe per agricoltura, agroalimentare, caccia e...

Online la nuova strategia di comunicazione corporate di Natura Nuova

È online la nuova versione di www.natura-nuova.com, il sito di Natura Nuova, azienda di riferimento a livello nazionale nella produzione di prodotti a base...

Crescono le reti d’impresa e le aziende agricole aderenti. Confagricoltura: 6.855...

Cresce il numero delle reti d’impresa in Italia e quello delle imprese agricole che vi aderiscono. Lo evidenzia l’analisi del Centro Studi di Confagricoltura...

Unionbirrai. Ritual Lab è il Birrificio dell’Anno 2020

Ritual Lab è il miglior birrificio artigianale italiano del 2020. La consegna del premio da parte di Unionbirrai è avvenuta durante la prima giornata...

Dazi Usa. Grana Padano sodisfatto per i mancati aumenti. Ora cancellare...

“L’Europa ha centrato un obiettivo importante riuscendo ad evitare il temuto aumento dei dazi imposti dagli USA nel novembre scorso sul Grana Padano DOP...

Anteprime al via. Remaschi: Toscana guarda al futuro investendo in qualità

“Ieri mi ha telefonato Trump per dirmi che il vino era escluso dalla lista dei dazi Usa ed ho aspettato stamani per darvi la...

Dazi Usa. Palitta (Pecorino Romano): grande risultato, premia impegno costante e...

Il secondo scampato pericolo dai Dazi Usa firmati Trump è il risultato di un monitoraggio costante della situazione, di un impegno che va avanti...

Vino toscano. Oltre il 50% delle etichette volano all’estero

Più della metà della produzione certificata DOC e DOCG della Toscana vola sui mercati esteri, rappresentando circa il 19% del totale export di vini...

Bilancio UE, Confagricoltura: Inadeguata la proposta di compromesso. No ai tagli...

“Il progetto di rilancio dell’Unione europea non sarebbe credibile con un bilancio pluriennale limitato a poco più’ dell’1% del prodotto interno lordo degli Stati...

Dazi Usa. Confagricoltura: ora negoziato per nuovo accordo

“Non ci saranno nuovi dazi sui prodotti agroalimentari italiani destinati al mercato USA. E’ un’ottima notizia per i nostri agricoltori e ringraziamo il governo...

Dazi Usa. Vino italiano ancora salvo per 180 giorni

“Il vino italiano sopravvive alla roulette “americana” del carosello. Tiriamo un sospiro di sollievo e prendiamo fiato almeno per 180 giorni, termine entro il...

Bonifiche Ferraresi, conclusa la sottoscrizione integrale (100%) dell’aumento di capitale. In...

B.F. S.p.A. (la “Società”) rende noto che, in data 14 febbraio 2020, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (“Fondazione CRL”) – in aggiunta all’impegno...

Il controllo delle macchine che distribuiscono fitofarmaci e novità fitoiatriche. Workshop...

Un workshop per confrontarsi sulle novità fitoiatriche per la corretta distribuzione dei prodotti fitosanitari: un appuntamento da non perdere per tecnici e operatori agricoli,...

Accordo pomodoro da industria a 87 euro a tonnellata. Delusione Cia...

Bene i tempi stretti con cui si è arrivati alla definizione del prezzo del pomodoro, male il prezzo penalizzante per gli agricoltori”. Commenta seccamente...

Cimice asiatica. Cia Veneto: nostre mobilitazioni servono, adesso intervengano Governo ed...

«Una goccia nel mare delle necessità delle aziende frutticole, ma finalmente qualcosa si muove». Gianmichele Passarini, presidente di Cia Agricoltori Italiani Veneto, commenta così...

Cresce il biologico in Ue. FederBio a Biofach: anche in Italia...

Il biologico continua a crescere. Secondo i dati presentati in questi giorni a BioFach del Research Institute of Organic Agriculture (l’Istituto svizzero FiBL) e di IFOAM, la...

Convenzione 2020 Agea. Operatori CAA da settembre dovranno essere dipendenti. L’associazione:...

In relazione alle notizie di questi giorni relative alla bozza di convenzione 2020 proposta dall’Organismo Pagatore AGEA ai Centri di Assistenza Agricola (CAA), desideriamo...

Brunello, in cantina rende più dei bond. Nei caveau 400 milioni...

Il Brunello in cantina come un bond ad altissimo rendimento, con profitti che crescono in maniera direttamente proporzionale all’affinamento del vino fino a triplicare...

Vini DOC Sicilia, nel 2019 l’imbottigliamento cresce a 95 milioni. L’aumento...

Cresce a 95 milioni il numero di bottiglie prodotte dalla Doc Sicilia nel 2019. Il nuovo aumento di quantità di imbottigliato fa salire del...

Seminiamo il Futuro. Presentazione nuovo bando Banca nazionale delle Terre Agricole

“Seminiamo il futuro”: è il titolo dell’evento di mercoledì prossimo 19 febbraio ore 10, MAXXI, Via Guido Reni 4 a Roma, per il lancio...

Prodotti vitivinicoli aromatizzati a Indicazione Geografica. L’UE istituisce il registro elettronico

Uscito sulla Gazzetta Ufficiale dell’unione Europea (GUUE L 42 del 14/02/2020) il decreto che sancisce l’istituzione, mediante un sistema digitale che la Commissione UE...

Campi già a secco. Meno 75% di pioggia rispetto al 2019:...

Il 75% di pioggia in meno rispetto ad un anno fa caduta nel mese di gennaio 2020: è questa la “fotografia”, che attesta l’ingresso...

L’Epa riabilita il glifosate. Confagricoltura Piemonte chiede di continuare a investire...

Confagricoltura Piemonte interviene sul recente pronunciamento dell’Epa - United States Environmental Protection Agency. “L’agenzia ha concluso che non vi sono motivi di preoccupazione quanto...

Nasce ad Asti il Coordinamento provinciale degli agricoltori. Ravizza (Atima): esempio...

Nasce ad Asti grazie all’iniziativa dell’Amministrazione Provinciale presieduta da Paolo Lanfranco ed alla collaborazione fra Atima (Associazione trebbiatori e imprenditori macchine agricole), Coldiretti, Confagricoltura,...

Cambiamenti climatici. Copagri: aumentano temperature medie e calano piogge. Rischio cali...

“A causa del cambiamento climatico, i cui effetti sono sempre più evidenti e difficilmente negabili, si stima che entro il 2050 nella parte meridionale...

Etichetta. Cia, bene voto unanime Camera contro Nutriscore francese

Soddisfazione da parte di Cia Agricoltori Italiani per il voto unanime alla Camera con cui i deputati della Repubblica hanno approvato una mozione che...

CUN: mercato in calo per i suini da macello, suinetti in...

Si sono riunite oggi a Mantova le Commissioni Uniche Nazionali dei Suini da Macello, dei Suinetti e delle Scrofe da macello. La CUN Suini da...

Sicurezza alimentare. Report 2019 ICQRF: 55mila controlli e 301 milioni di...

55mila controlli, 513 interventi fuori dei confini nazionali e sul web. Oltre 390 notizie di reato, circa 72 milioni di kg di merce sequestrata...

Boom in Emilia Romagna di trattrici (+21.4%). Tutte le novità del...

Immatricolazione di trattrici: è boom in Emilia Romagna (+21.4%), regione che registra la crescita più alta a livello nazionale. Un dato sorprendente se messo...

San Valentino, rose rosse il fiore degli innamorati che non tramonta...

Vendite di fiori per San Valentino in aumento rispetto allo scorso anno, per un valore superiore (di 50mila euro) nei 15 giorni precedenti alla...

Fosfiti. La ricerca del Crea per vino e ortofrutta Bio che...

I consumatori che scelgono il bio, si aspettano un prodotto sicuro e privo di residui. Per questo, sta crescendo sempre di più l’attenzione al...

Mosca delle olive, addio al Dimetoato. Ecco le strategie alternative per...

A partire dal 30 giugno 2020 non si potrà più utilizzare il Dimetoato, insetticida che ha trovato impiego nella protezione dell'olivo e dei fruttiferi...
casibom
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it