Tag: in evidenza
Cimice asiatica, in arrivo due bandi della Regione Emilia Romagna. 3,6...
La Regione ha approvato due bandi per contrastare i danni alle coltivazioni – in particolare pero, kiwi, melo, pesco - causati dalla cimice asiatica. In...
Sugar e plastic tax. Clamoroso ministro Bellanova: sono sbagliate, perché vanno...
“Sugar e plastic tax. Coca Cola Italia: stop a investimenti e assunzioni”: così recita il post pubblicato sulla pagina facebook del ministro delle politiche...
Ue. Cia, scongiurato rischio dazio zero su import nocciole turche
Cia-Agricoltori Italiani apprende con soddisfazione la decisione del Comitato doganale, riunitosi presso la Commissione Ue, che, dopo aver preso atto delle opposizioni presentate da...
Fondo suinicolo nazionale ossigeno per le nostre aziende. Levoni (Assica): Origine...
A margine dell'intesa raggiunta ieri in Conferenza Stato Regioni sul decreto che prevede la ripartizione delle risorse del Fondo suinicolo nazionale con una dotazione...
Al Mipaaf un albero di Natale dal Parco dell’Alto Garda Bresciano
Un cimale di 4 metri di abete rosso è l’albero di Natale che addobba l’atrio del Mipaaf, in via XX Settembre. Offerto gratuitamente dal...
Nocciole. Confagricoltura: soddisfazione per il ‘no’ all’importazione in Europa di nocciole...
Vivo apprezzamento di Confagricoltura per l’esito dell’incontro del Comitato doganale che, riunitosi ieri presso la Commissione UE, preso atto delle opposizioni presentate da diverse...
Fusione Cia Modena e Bologna. Nasce Cia Emilia Centro: 8mila imprese,...
Oltre ottomila imprese agricole associate, sessanta tra sedi e uffici periferici, 120 addetti: è ciò che esprime la neonata Cia – Agricoltori Italiani Emilia...
Primitivo di Manduria, bloccati due marchi ingannevoli in Francia e in...
Ancora risultati importanti per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria nella attività di tutela della denominazione sui mercati internazionali. Questa volta è toccata...
Oggi facciamo il maiale. Alla riscoperta delle tradizioni con un norcino...
Tempo di Natale, tempo di tradizioni e dall’antica e saggia cultura contadina, da sempre icona degli usi e costumi senesi, giunge ai giorni nostri...
Spesa di Natale, boom prodotti agricoli senesi a filiera corta. ...
Nei cesti natalizi e acquisti per i cenoni delle feste di fine anno vince la tradizione senese. E’ boom di prodotti agricoli di filiera...
Bilancio positivo. Cesena Fiera, il 2019 sorride con MacFrut. Fatturato a...
Lo sviluppo di Macfrut fa bene al bilancio di Cesena Fiera. E’ stato approvato dall’Assemblea dei soci nel pomeriggio di lunedì 16 dicembre il...
Canapa: Cia, Parlamento faccia chiarezza. Settore con enormi potenzialità, non solo...
Cia-Agricoltori Italiani chiede al Parlamento di fare chiarezza sulla canapa, in seguito alla decisione della presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati, di non ammettere...
Distretto agrumi. Al via progetto Social Farming 3: tecnologia Blockchain e...
Formazione sull’applicazione della tecnologia blockchain alla filiera degli agrumi per valutarne vantaggi ed eventuali criticità, costruzione di itinerari di viaggio fra gli agrumeti siciliani...
Almond Board apre la strada all’agricoltura del futuro investendo 5.9 milioni...
Almond Board of California (ABC) ha annunciato oggi investimenti per $5,9 milioni di dollari in 85 progetti di ricerca indipendenti sulle pratiche agricole di...
Manovra, Gattoni (Consorzio Italiano Biogas): da Governo misure concrete per il...
Il CIB - Consorzio Italiano Biogas accoglie con soddisfazione l’approvazione in Legge di Bilancio di un nuovo sistema di supporto per gli impianti biogas...
Grana Padano. Pan (Veneto): Regione accanto ai produttori con certificazione di...
“Con 5 mila stalle. 50 mila addetti e 140 caseifici il sistema ‘Grana Padano’ è il fiore all’occhiello tra i prodotti a denominazione d’origine,...
Aranciata 100% italiana. Gian Marco Centinaio (Lega): diciamolo ai fenomeni della...
Aranciata fatta con succo di arancia 100% italiane. Fanta "prodotta in Italia" con tanto di bandiera tricolore. Da una lattina della celebre aranciata il...
Innovazione. Sfida digital per le imprese veronesi dell’agroalimentare
Verona accelera sul digitale con il Progetto “Impresa 4.0” realizzato dalla Camera di Commercio e dall’Università scaligera. Il programma – il più ampio per...
Foodporn vs Foodpoor. Progetto fotografico ASeS e Cia: parliamo sempre più...
Le cause alla radice della malnutrizione sono complesse e multidimensionali: povertà, esclusione sociale, disuguaglianza di genere, basso livello socio-economico e scarso controllo sulle risorse...
Lite partiti su salumi danneggia 93% italiani. La denuncia di Coldiretti:...
E’ inaccettabile che banali liti di partito blocchino un provvedimento come l’etichettatura d’origine per i salumi fortemente voluto dal 93% degli italiani che ritengono...
Prosciutto di Parma. Approvato il nuovo piano dei controlli della DOP
L'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Mipaaf (ICQRF) ha approvato oggi con Decreto Ministeriale il nuovo Piano...
Biodiversità. Copagri Lazio: nasce il succo d’uva a base di Cesenese...
“Il recupero e la valorizzazione di varietà vegetali e animali antiche o in disuso è fondamentale per tutelare la biodiversità, andando al contempo a...
Doc Friuli Venezia Giulia, costituito il Consorzio di Tutela. Nel 2018...
Costituito il 17 dicembre 2019, il Consorzio Tutela Vini Friuli Venezia Giulia. Dopo un lungo iter tra progetti, ipotesi e speranze, finalmente si è...
Manovra: Scanavino (Cia), recepite molte nostre proposte. Avanti su questioni aperte
Dall’azzeramento dell’Irpef agricolo all’estensione al settore primario degli incentivi fiscali di Industria 4.0 per l’acquisto di beni strumentali, tramite il credito d’imposta; dalle misure...
Il peperoncino piccante dimezza i rischi di morire di infarto o...
ROMA - L’utilizzo abituale di peperoncino in cucina riduce il rischio di morte per infarto del 40% e per ictus di oltre il 60%.
Che...
Macchine agricole, la Lombardia concede gli aiuti ai contoterzisti iscritti all’Albo
“Ringrazio il consigliere regionale Alessandra Cappellari per l’emendamento integrativo nella legge 31/2008 (Testo unico dell’Agricoltura), grazie al quale è stato stabilito che Regione Lombardia...
Susanna Cenni nominata responsabile Dipartimento Agricoltura del PD
Susanna Cenni è la nuova responsabile del Dipartimento Agricoltura del Partito Democratico. Incarico ufficializzato nelle ultime ore dopo la richiesta di disponibilità da parte...
Turismo dell’olio, finalmente tra le priorità del Governo
“Il turismo dell’olio è finalmente tra le priorità del Governo”. Sono le parole con cui il Presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi commenta...
Potenza e tecnologia, McCormick protagonista all’ottavo Contoterzista Day
E’ andata in scena a Concordia sulla Secchia, l’ottava edizione del Contoterzista Day, l’appuntamento che la casa editrice Edagricole dedica al mondo degli agromeccanici...
Agea. Lega: Bellanova completi rimborsi, settore non può attendere
"La notizia dello sblocco da parte di Agea del sostegno comunitario per 33.784 domande, per un totale di 51.013.214 di euro per l'anno 2019,...
Biogas. Confagricoltura: la manovra conferma quanto avevamo richiesto per le bioenergie
“Siamo contenti e portiamo a casa un nostro grande risultato, che sottolinea l’importanza strategica delle bioenergie. Un modello di sviluppo che mette al centro...
Accordo USA – Cina. Giansanti: E’ una buona notizia, prestiamo attenzione...
“L’accordo tra Stati Uniti e Cina, anche se parziale, è una buona notizia per le prospettive dell’economia mondiale. Per quanto riguarda l’agroalimentare, dovremo studiare...
Fermo Pesca 2019. Bellanova: risorse già disponibili, criteri in corso di...
"Voglio rassicurare i pescatori: le risorse per il sostegno al fermo pesca 2019 sono nella disponibilità del Ministero e i criteri di ripartizione saranno...
Candia Colli Apuani, la grande eccellenza dei vini eroici toscani conquista...
Pioggia di medaglie e riconoscimenti per i vini eroici del Candia Colli Apuani, in occasione di Vins Extremes a Forte di Bar (Valle d'Aosta)...
Siamo quello che produciamo. Mauro Rosati (direttore Qualivita) sul ruolo culturale...
di Mauro Rosati, direttore generale Fondazione Qualivita
La pubblicazione da parte di Treccani della decima edizione dell’Atlante Qualivita 2020, rappresenta non solo il giusto riconoscimento...
Atlante Treccani Qualivita 2020. Bellanova: ‘Massimo impegno per le DOP IGP,...
Presentato a Roma l'Atlante Qualivita 2020 edizione Treccani, l'opera dedicata ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP, IGP, STG italiani, e alle bevande spiritose...
Treccani – Qualivita, le Dop e Igp finiscono nel patrimonio culturale...
Per la prima volta Treccani accoglie la cultura delle Indicazioni Geografiche e dei prodotti tipici italiani all'interno del corpus delle sue opere con la...
CUN. Mercato stabile per suini, suinetti in aumento. Scrofe: non formulato
La Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.A. rende noto che oggi si sono riunite a Mantova le Commissioni Uniche Nazionali dei Suini da Macello, dei...
Consiglio europeo, Giansanti: Inaccettabile il taglio di trasferimenti all’agricoltura italiana
Avrà inizio oggi a Bruxelles, la riunione del Consiglio europeo. All’ordine del giorno, fa sapere Confagricoltura, anche una discussione sostanziale tra i capi di...
Green deal, Dorfmann: Più risorse per un’agricoltura più verde
“Il Green deal europeo è davvero ‘l’inizio di un lungo viaggio’, come lo ha definito Ursula von der Leyen. Arriveremo a destinazione e convinceremo...
Manovra, Lega, “con riduzione sussidi ambientalmente dannosi, doppia batosta per le...
“L’approvazione della riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi è una doppia batosta, inferta dalla maggioranza giallofucsia a settori produttivi primari, come l’agricoltura e la pesca....
Transumanza patrimonio culturale immateriale Unesco. Confagricoltura: è un ulteriore riconoscimento all’agricoltura
Confagricoltura esprime soddisfazione per il riconoscimento della transumanza come Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Si tratta di un’ulteriore valorizzazione delle pratiche rurali di cui il...
Bonifiche Ferraresi Spa: da Inarcassa sottoscrizione per 15 milioni. Aumento di...
Riguardo all'aumento del capitale sociale a pagamento di B.F. S.p.A, holding di Bonifiche Ferraresi (comunicata in data 13 novembre 2019), viene reso noto che...
Consorzio di tutela Vini Etna DOC, Maurizio Lunetta nominato direttore
Sarà l’agronomo Maurizio Lunetta ad assumere la Direzione del Consorzio dei Vini DOC dell’Etna a partire da gennaio 2020. La decisione è stata assunta...
Tutela Hi-Tech per l’Arancia Rossa di Sicilia Igp
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP da oggi è protetta dalle contraffazioni anche con tecnologia Blockchain, che garantisce l’autenticità e integrità del frutto in Italia...
Confeuro. Impedire nuovi tagli alla Pac e puntare su agricoltura biologica...
Ci auguriamo che l’impegno preso dal neo commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski per impedire ulteriori tagli alla Pac si trasformi in realtà - dichiara...
La Lenticchia di Potenza, un prodotto tradizionale da valorizzare. Incontro Alsia...
La Lenticchia di Potenza sarà il tema dell’incontro promosso dall’azienda agricola sperimentale dimostrativa dell’Alsia “Pantano” di Pignola, in programma martedì 17 dicembre, alle ore...
I nuovi trend di consumo del pane in Italia. A Rimini...
I nuovi trend di consumo del pane in Italia è il titolo del convegno organizzato da ITALMOPA in programma il 19 gennaio 2020 (ore...
Claudia Merlino è il nuovo direttore generale di Cia Agricoltori Italiani
Claudia Merlino è il nuovo direttore generale di Cia Agricoltori Italiani. Nominata dalla Giunta, riunita a Roma, arriva all’incarico dopo aver ricoperto prima il...
Il Mipaaf ricorda il dirigente Giovanni Lo Piparo
È venuto a mancare a 75 anni Giovanni Lo Piparo, agronomo, Dirigente di vertice del Ministero, che in oltre quarant’anni di prestigiosa carriera ha...